Previous Page  22 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 30 Next Page
Page Background

SISTEMATAMPONE ACIDOCARBONICO-BICARBONATO

Effetti combinati

Aumentata

P

CO

2

Risposte all’acidosi

Acidosi respiratoria

Diminuzione di H

+

e aumento di HCO

3

Diminuzione della P

CO

2

OMEOSTASI

Equilibrio

acido-base

normale

OMEOSTASI

ALTERATA

Ipoventilazione che determina

aumento della P

CO

2

OMEOSTASI

RIPRISTINATA

Il pH ritorna ai

valori normali

L’aumento della P

CO

2

produce una diminuzione

del pH del sangue

Compensazione respiratoria

La stimolazione dei chemocettori

delle arterie e del LCS induce un

aumento della frequenza respiratoria

Altri sistemi tampone, oltre al sistema acido

carbonico-bicarbonato, accettano H

+

Compensazione renale

Secrezione di H

+

e produzione di

HCO

3

Quando l’attività respiratoria non tiene il

passo con la velocità di produzione della CO

2

,

la P

CO

2

alveolare ed ematica aumenta.

Questo sconvolge l’equilibrio e sposta la

reazione verso destra, generando ulteriore

H

2

CO

3

, che rilascia H

+

e diminuisce il pH del

sangue.

L’acido carbonico si dissocia in ioni

bicarbonato e ioni idrogeno e l’eccesso di

ioni bicarbonato entra a far parte della

riserva dei bicarbonati.

Per limitare gli effetti sul pH dell’acidosi

respiratoria, l’eccesso di H

+

deve essere

“sequestrato” da altri sistemi tampone o

eliminato dai reni. Il problema di fondo,

tuttavia, non può essere eliminato senza

un aumento della frequenza respiratoria.

HCO

3

+ Na

+

RISERVA DEI BICARBONATI

H

2

CO

3

H

+

NaHCO

3

(bicarbonato di sodio)

CO

2

+ H

2

O

CO

2

+ HCO

3

(acido carbonico)

(ione bicarbonato)

Polmoni

1

2

Inizio

I disturbi acido-base respiratori non possono essere corretti, neanche temporaneamente, dal

sistema tampone acido carbonico-bicarbonato. Se la velocità di generazione della CO

2

supera

la velocità della sua rimozione, si sviluppa la condizione di

acidosi respiratoria

. L’acidosi respirato-

ria è relativamente comune e può essere pericolosa per la vita.

1

Questo diagramma di flusso

riassume le risposte omeostati-

che integrate all’acidosi respiratoria.

2

I

disordini acido-base

respiratori

derivano da uno squilibrio tra la velocità di produzione

di CO

2

nei tessuti del corpo e la velocità di eliminazione della CO

2

nei polmoni.

Acidosi respiratoria



Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

M O D U L O C L I N I C O

Modulo .

I disordini acido-base respiratori sono la causa più comune

di alterazioni dell’equilibrio acido-base