

Capitolo Verifica •
Sommario del capitolo
CAP I TOLO VER I F I CA •
Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base
SEZIONE 1 •
Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti
.
La composizione corporea può essere considerata in ter-
mini di componenti solide e di due compartimenti di liqui-
di
p. 963
1. I
minerali
sono sostanze inorganiche che si dissociano nei
liquidi corporei per formare ioni chiamati elettroliti.
2. Il liquido intracellulare (LIC) e il liquido extracellulare (LEC)
costituiscono i
compartimenti dei liquidi
.
3. Le cellule sono in grado di mantenere l’ambiente interno
completamente separato da quello del LEC perché hanno
una membrana plasmatica e un sistema di trasporto attivo
sulla superficie della membrana.
4. I componenti solidi costituiscono solo il 40-50 percento della
massa corporea.
.
L’equilibrio dei liquidi sussiste quando la quantità di acqua
che si perde è uguale a quella che si introduce
p. 964
5. L’
equilibrio dei liquidi
nel corpo si verifica quando il conte-
nuto di acqua rimane stabile nel tempo.
6. L’ingresso di acqua nel corpo si verifica soprattutto nel canale
alimentare. Quasi la metà delle perdite di acqua si verifica at-
traverso la minzione.
7. L’introito quotidiano d’acqua dipende dal contenuto di ac-
qua presente nei cibi, dai liquidi consumati, dall’acqua pro-
dotta durante il metabolismo e si aggira intorno ai 2500 mL.
Un totale di 2500 mL di acqua viene eliminato attraverso la
minzione, l’evaporazione dalla cute e dai polmoni, la perdita
attraverso le feci e la secrezione delle ghiandole sudoripare.
8. Un passaggio rapido di acqua tra LEC e LIC in risposta ad un
gradiente osmotico è chiamato
spostamento dei liquidi
.
9. La
disidratazione
si sviluppa quando le perdite di acqua su-
perano l’acqua assunta e prodotta nell’organismo.
.
L’equilibrio dei minerali dipende dall’equilibrio tra introiti
e perdite di elettroliti
p. 966
10. L’
equilibrio dei minerali
è l’equilibrio tra l’assorbimento io-
nico, che si verifica attraverso l’epitelio della mucosa dell’in-
testino tenue e del colon, e l’escrezione di ioni, che si verifica
soprattutto attraverso i reni.
11. Il corpo contiene notevoli riserve di minerali fondamentali.
La quantità persa ogni giorno deve essere uguagliata dall’as-
sunzione giornaliera, per mantenere l’equilibrio dei minerali.
.
L’equilibrio idrico dipende dall’equilibrio del sodio e i due
sono regolati simultaneamente
p. 968
12. L’
equilibrio del sodio
sussiste quando l’assunzione di sodio
uguaglia le perdite di sodio.
13. Quando gli introiti di sodio superano le perdite, il volume del
LEC aumenta; quando le perdite di sodio superano i guada-
gni, il volume del LEC diminuisce.
14. Se il volume del LEC aumenta, la volemia aumenta. Se il volu-
me del LEC diminuisce, la volemia diminuisce.
15. Quando la concentrazione di Na
+
nel LEC scende sotto i 136
mEq/L, si instaura uno stato di
iponatriemia
. Ciò può essere
causato da eccessiva assunzione di acqua (iperidratazione) o
inadeguata assunzione di sale.
16. Quando il contenuto di acqua corporea diminuisce, la con-
centrazione di Na
+
aumenta; quando la concentrazione su-
pera i 145 mEq/L, si produce
ipernatriemia
; la disidratazione
ne è la causa più comune.
.
Alterazioni dell’equilibrio del potassio sono rare ma estre-
mamente pericolose
p. 970
17. I fattori chiave per mantenere l’
equilibrio del potassio
sono
la quantità di K
+
che entra nell’organismo attraverso l’epite-
lio del canale alimentare e la quantità di K
+
che viene persa
nell’urina.
18. I reni sono i principali determinanti della concentrazione di
K
+
nel LEC.
19. La perdita di potassio dai reni è regolata dall’aldosterone, che
stimola il riassorbimento del Na
+
e contemporaneamente ac-
celera l’escrezione del K
+
.
20. Il disordine endocrino
iperaldosteronismo
(eccessiva secre-
zione di aldosterone) si traduce in
ipokaliemia
(basso potas-
sio) per eccesso di ritenzione di sodio e di perdita di potassio.
Diuretici, come il
Lasix
, possono causare ipokalemia aumen-
tando il volume di urina prodotta.
Composizione
corporea di una
donna adulta
C
O
M
P
O
N
E
N
T
I
S
O
L
I
D
E
5
0
%
A
C
Q
U
A
5
0
%
Liquido
interstiziale 18%
Liquido
intracellulare
27%
Solidi 50%
(sostanze organiche
e inorganiche)
Plasma 4,5%
LIC
LEC