Previous Page  28 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 30 Next Page
Page Background



• Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

Risposte brevi



Illustrare le differenze tra equilibrio dei liquidi, equilibrio dei

minerali ed equilibrio acido-base.



Che cosa accadrebbe se un paziente disidratato ricevesse

accidentalmente per endovena una soluzione salina ipertonica?

Scelta multipla

Selezionare la risposta corretta tra quelle elencate.



Il fattore più importante che influenza il pH dei tessuti corporei è:

a) l’acido cloridrico

b) i corpi chetonici

c) l’acido lattico

d) la pressione parziale dell’anidride carbonica



L’acidosi respiratoria si sviluppa quando il pH del sangue è:

a) aumentato a causa di una diminuzione della P

CO

2

b) diminuito a causa di un aumento della P

CO

2

c) aumentato a causa di un aumento della P

CO

2

d) diminuito a causa di una diminuzione della P

CO

2



Quale delle seguenti è l’equazione chimica corretta della reazione

tra acqua e anidride carbonica?

a) H

2

CO

3

+ H

+

HCO

3

+ H

2

O

CO

2

b) H

2

O + CO

2

H

2

CO

3

H

+

+ HCO

3

c) H

2

O + CO

2

HCO

3

H

2

CO

3

H

+

d) H

2

O + CO

2

+ H

+

H

2

CO

3

HCO

3



La maggior parte della capacità tampone delle proteine è data da:

a) gruppi R degli amminoacidi componenti

b) legami peptidici tra amminoacidi adiacenti

c) gruppi amminici e carbossilici degli amminoacidi

componenti

d) gruppo carbonioso centrale della maggior parte degli

amminoacidi



Quale delle seguenti

non

è una risposta endocrina alla diminuzione

della volemia e della pressione sanguigna?

a) Aumentata secrezione di renina e attivazione di

angiotensina II

b) aumento del rilascio di aldosterone

c) aumento del rilascio di ADH

d) aumento di Na

+

nell’urina



La condizione caratterizzata da una concentrazione ematica di Na

+

inferiore alla norma è detta:

a) iponatriemia

b) ipernatriemia

c) ipokaliemia

d) iperkaliemia



Quale dei seguenti minerali entra nella composizione di mioglobina,

emoglobina e citocromi?

a) Zinco

b) Rame

c) Ferro

d) Cobalto



Il sito primario di perdita di ioni è costituito da:

a) ghiandole sudoripare

b) reni

c) intestino

d) polmoni

CAP I TOLO  VER I F I CA •

Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

(continua)