

SISTEMA TAMPONE
ACIDO CARBONICO-BICARBONATO
Diminuita
P
CO
2
Alcalosi respiratoria
Aumento degli ioni H
+
e
diminuzione degli ioni HCO
3
–
Aumento della P
CO
2
OMEOSTASI
Equiibrio
acido-base
normale
L’iperventilazione provoca
la diminuzione della P
CO
2
Il pH del sangue
ritorna nella norma
La diminuzione della P
CO
2
provoca un aumento del
pH del sangue
Compensazione respiratoria
OMEOSTASI
ALTERATA
OMEOSTASI
RIPRISTINATA
Risposte all’alcalosi
Effetti combinati
L’inibizione dei chemocettori nelle
arterie e nel LCS provoca una
diminuzione della frequenza respiratoria
Compensazione renale
Sistemi tampone diversi dal sistema acido
carbonico-bicarbonato rilasciano H
+
Produzione di ioni H
+
e secrezione di
ioni HCO
3
–
Se l’attività respiratoria supera la velocità di
produzione della CO
2
, la P
CO
2
alveolare ed
ematica diminuisce; questo altera l’equilibrio e
sposta la reazione verso sinistra, rimuovendo H
+
e aumentando il pH del sangue.
Man mano che gli ioni bicarbonato e
idrogeno sono rimossi per formare
acido carbonico, gli ioni bicarbonato –
ma non gli ioni idrogeno – sono
rimpiazzati dalla riserva dei bicarbonati.
HCO
3
–
+ Na
+
RISERVA DEI BICARBONATI
H
2
CO
3
H
+
NaHCO
3
(bicarbonato di sodio)
CO
2
+ H
2
O
CO
2
+ HCO
3
–
(acido carbonico)
(ione bicarbonato)
Polmoni
1
2
Inizio
Se la velocità di eliminazione della CO
2
supera la velocità di generazione della CO
2
, si sviluppa la
condizione di
alcalosi respiratoria
. L’alcalosi respiratoria è relativamente rara e raramente grave.
3
Le risposte omeostatiche all’alcalosi respiratoria sono riassunte in questo diagramma di
flusso. La maggior parte dei casi è correlata all’ansia e la conseguente iperventilazione è
autolimitante, la persona spesso sviene e la velocità respiratoria diminuisce quindi fino a
raggiungere livelli normali. Un trattamento comune
consiste nel far respirare la persona dentro e fuori un
sacchetto di carta; gli aumentati livelli di CO
2
nell’aria riciclata aumentano la P
CO
2
nel sangue ed
eliminano l’alcalosi.
4
Alcalosi respiratoria
Sezione 2: Equilibrio acido-base
•
a.
Definire acidosi respiratoria e alcalosi
respiratoria.
b.
Come varia la P
CO 2
nel sangue di un
paziente con ostruzione delle vie
respiratorie?
c.
In che modo una diminuzione del
pH dei liquidi corporei influenza la
frequenza respiratoria?
Verifica del modulo .
OA
.
Descrivere l’acidosi respiratoria e l’alcalosi respiratoria.