

Utilizzare i seguenti termini per riempire le caselle
nei due diagrammi di flusso. I termini possono essere
utilizzati più di una volta.
• Diminuzione del pH del sangue
• Aumento del pH del sangue
• Aumento della P
CO
2
• Diminuzione della P
CO
2
• Aumentato
• Diminuito
• Alcalosi
• Acidosi
• Prodotto
• Secreto
Inizio
Inizio
Effetti combinati
Risposte
respiratoria
H
+
HCO
3
–
P
CO
2
Effetti combinati
H
+
HCO
3
–
P
CO
2
OMEOSTASI
Equilibrio
acido-base
normale
OMEOSTASI
ALTERATA
Ipoventilazione che causa
OMEOSTASI
RIPRISTINATA
Il pH del sangue
ritorna nella norma
produce
produce
Compensazione respiratoria
La stimolazione dei chemocettori
nelle arterie e nel LCS produce un
della frequenza respiratoria.
Compensazione renale
Gli ioni idorgeno (H
+
) sono
Gli ioni bicarbonato (HCO
3
–
)sono
Iperventilazione che causa
Compensazione respiratoria
OMEOSTASI
ALTERATA
Il pH del sangue
ritorna nella norma
OMEOSTASI
RIPRISTINATA
Risposte
L’inibizione dei chemocettori nelle
arterie e nel LCS produce
della frequenza respiratoria.
Compensazione renale
Sistemi tampone diversi dal sistema acido
carbonico-bicarbonato rilasciano H
+
.
Sistemi tampone diversi dal sistema acido
carbonico-bicarbonato accettano H
+
.
Gli ioni idrogeno (H
+
) sono
2
3
1
10
11
12
13
4
5
6
14
15
7
8
9
16
17
18
Gli ioni bicarbonato (HCO
3
–
) sono
respiratoria
Un ragazzo che stava annegando dopo essere caduto in un lago profondo è stato salvato. I soccorritori valutano le sue
condizioni e scoprono che i suoi liquidi corporei hanno elevati valori di P
CO
2
e di lattato e bassi livelli di P
O
2
. Identificare il
problema di fondo e consigliare il trattamento necessario per ripristinare le condizioni omeostatiche.
Integrazione alla sezione
Identificare
___________________________________________________________________________________________________________________
S E Z I O N E 2 V e r i f i c a