

Gli ioni bicarbonato e sodio
sono trasportati nel LEC e
vengono accumulati nella
riserva dei bicarbonati.
Un’aumentata frequenza
respiratoria fa diminuire
la P
CO
2
, convertendo
efficacemente molecole
di acido carbonico in
acqua.
I tubuli renali rispondono (1) secernendo ioni H
+
,
(2) rimuovendo CO
2
e (3) riassorbendo HCO
3
–
per
aiutare a ricostituire la riserva dei bicarbonati.
La CO
2
prodotta dalle cellule
del tubulo si aggiunge alla
CO
2
che diffonde nelle
cellule dall’urina e dal LEC.
L’anidrasi carbonica converte
la CO
2
e l’acqua in acido
carbonico, che poi si dissocia.
Gli ioni cloruro scambiati con
gli ioni bicarbonato sono
escreti nel liquido tubulare.
Risposta respiratoria
all’acidosi
Risposta renale all’acidosi
Passaggi nella rimozione di H
+
e nella produzione di HCO
3
–
Altri sistemi
tampone
legano H
+
Aggiunta
di H
+
Secrezione di H
+
RENI
Produzione di HCO
3
–
CO
2
CO
2
CO
2
+
H
2
O
Anidrasi
carbonica
H
2
CO
3
H
+
H
+
H
+
H
+
Na
+
Na
+
HCO
3
–
HCO
3
–
HCO
3
–
Cl –
Cl
–
Liquido
tubulare
LEC
Cellule del tubulo renale
Inizio
RISERVA DEI BICARBONATI
H
2
CO
3
H
+
NaHCO
3
(bicarbonato di sodio)
CO
2
+ H
2
O
CO
2
+ HCO
3
–
(acido carbonico)
(ione bicarbonato)
Polmoni
HCO
3
–
+ Na
+
SISTEMA TAMPONE ACIDO CARBONICOBICARBONATO
L’
acidosi metabolica
si sviluppa quando un gran numero di ioni idrogeno viene rilascia-
to da acidi organici o fissi e il pH diminuisce. Per mantenere l’omeostasi, l’eccesso di H
+
deve essere legato permanentemente attraverso la formazione di acqua (legata alla formazione
di CO
2
, che può essere eliminata
dai polmoni) o rimosso dai liquidi
corporei attraverso la secrezione
renale.
1
Le cellule dei tubuli renali
secernono H
+
nel liquido tubu-
lare lungo il tubulo contorto prossi-
male (TCP), il tubulo contorto distale
(TCD) e il sistema collettore. Rinfor-
zano anche la capacità del sistema
tampone acido carbonico-bicarbona-
to aumentando la concentrazione di
ioni bicarbonato nel LEC, sostituen-
do quelli assorbiti dalla riserva dei
bicarbonati.
2
Risposte all’acidosi metabolica
•
Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base
Modulo .
Le risposte omeostatiche ad acidosi e alcalosi metaboliche
coinvolgonomeccanismi respiratori e renali
e sistemi tampone