Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

Gli argomenti relativi a pH,

caratteristiche chimiche di

acidi e basi e sistemi tampone sono

stati trattati nel Modulo 2.12

(p. 64)

.

Questa tabella riassume i termini

chiave che saranno impiegati nella

discussione seguente.

1

Un’acidosi severa (pH inferiore a 7,0) può essere letale perché

(1) le funzioni del sistema nervoso centrale si deteriorano e il

paziente può entrare in coma; (2) le contrazioni cardiache

diventano deboli e irregolari e si possono sviluppare i segni e

i sintomi dell’insufficienza miocardica; (3) la vasodilatazione

periferica produce un importante calo pressorio, con la

possibilità di innescare un collasso cardiocircolatorio.

Quando il pH del sangue scende al

di sotto di 7,35 si instaura

acidemia

. Lo stato fisiologico che

ne risulta è chiamato

acidosi

.

Quando il pH del sangue aumenta

al di sopra di 7,45 si instaura

alcalemia

. Lo stato fisiologico che

ne risulta è chiamato

alcalosi

.

Anche un’alcalosi severa è pericolosa,

ma i casi gravi sono relativamente rari.

Il pH del LEC

normalmente varia

tra 7,35 e 7,45.

pH

1

0

2

3

4

5

8

10

11

12

14

13

9

7

6

Estremamente

acido

Estremamente

basico

Il pH del LEC normalmente rimane entro limti relativamente ristretti, di solito tra 7,35 e

7,45. Qualunque deviazione dalla norma è estremamente pericolosa, in quanto variazioni

nella concentrazione di ioni H

+

distruggono la stabilità delle membrane plasmatiche, alterano la

struttura delle proteine e cambiano l’attività di enzimi importanti. Non è possibile sopravvivere a

lungo con un pH del LEC inferiore a 6,8 o superiore a 7,7. In pratica, si osservano più comune-

mente diminuzioni del pH rispetto ad aumenti, in quanto diversi acidi, tra cui l’acido carbonico,

sono generati durante il normale metabolismo cellulare.

Qualunque variazione del pH si ripercuote su tutti i sistemi

corporei, ma il sistema nervoso e l’apparato cardiovascolare

sono particolarmente sensibili alle fluttuazioni del pH.

2



Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

Modulo .

Termini utilizzati per descrivere l’equilibrio acido-base

pH

Esponente negativo (logaritmo negativo) della concentrazione di ioni idrogeno [H

+

]

in soluzione

Neutra

Una soluzione con pH uguale a 7; la soluzione contiene un numero uguale di ioni

idrogeno (H + ) e ioni idrossido (OH – )

Acida

Una soluzione con pH inferiore a 7; in questa soluzione prevalgono gli ioni idrogeno

Basica (alcalina)

Una soluzione con pH superiore a 7; in questa soluzione prevalgono gli ioni idrossido

Acido

Una sostanza che dissociandosi rilascia ioni idrogeno, facendo diminuire il pH

Base

Una sostanza che dissociandosi rilascia ioni idrossido o cattura ioni idrogeno,

facendo aumentare il pH

Sale

Un composto ionico formato da un catione diverso dall’idrogeno e da un anione

diverso dall’idrossido

Tampone

Una sostanza che tende ad opporsi ai cambiamenti di pH rimuovendo o

rimpiazzando gli ioni idrogeno; nei liquidi corporei i sistemi tampone mantengono il

pH del sangue entro i limiti della norma (7,35–7,45)

Alterazioni potenzialmente pericolose dell’equilibrio

acido-base sono contrastate da sistemi tampone