

Circa il 98 percento
del contenuto di
potassio del corpo
si trova nel LIC
piuttosto che nel
LEC.
La concentrazione del K
+
nel LEC
è relativamente bassa. Il K
+
che
esce dal LIC mediante canali ionici
è bilanciato dal K
+
che entra
mediante la pompa di scambio
Na
+
/K
+
.
Circa 100 mEq
(1,9-5,8 g) di ioni
potassio sono
assorbiti dal canale
alimentare ogni
giorno.
Quando il potassio è
all’equilibrio,
l’escrezione urinaria
di K
+
uguaglia
l’assorbimento di K
+
nel canale alimentare.
Il principale meccanismo per la
secrezione del potassio è costituito
da una pompa di scambio che
estrude gli ioni potassio e riassorbe
gli ioni sodio.
Gli ioni sodio sono poi pompati fuori dalla
cellula e scambiati con gli ioni potassio
presenti nel LEC. Si tratta della stessa
pompa che estrude gli ioni sodio che
entrano nel citosol attraverso canali ionici.
Fattori che controllano l’equilibrio del potassio
K
+
K
+
K
+
Na
+
Na
+
A
A
Na
+
Liquido
tubulare
LEC
K
+
K
+
K
+
La concentrazione
degli ioni potassio
nel LIC è circa
135 mEq/L.
La concentrazione degli
ioni potassio nel LEC è
circa 5 mEq/L.
LEGENDA
= Pompa a scambio
ionico sensibile
all’aldosterone
Le perdite di K
+
a livello
renale sono di circa 100
mEq al giorno.
LEGENDA
= Assorbimento
= Secrezione
= Diffusione attraverso
canali ionici
Questa figura sche-
matica indica i
principali fattori coinvolti
nell’equilibrio del potas-
sio. I fattori chiave nel
mantenere l’
equilibrio
del potassio
sono (1) il
tasso di ingresso del K
+
attraverso l’epitelio del
canale alimentare e (2) il
tasso di perdita del K
+
con
l’urina.
1
Poiché l’apporto dietetico è relativamente costante, il
rene gioca un ruolo chiave nel determinare la concen-
trazione di K
+
nel LEC. La perdita di potassio dal rene è
regolata mediante un controllo sulle attività delle pompe
ioniche lungo le porzioni distali del nefrone e il sistema dei
tubuli collettori. L’attività di queste pompe è regolata dai livelli
di aldosterone circo-
lante. L’aldosterone
stimola il riassorbi-
mento del Na
+
e
contemporaneamen-
te accelera l’escre-
zione di K
+
(Modulo
24.10,
p. 941
).
2
= Pompa di scambio
sodio-potassio
•
Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base
M O D U L O C L I N I C O
Modulo .
Alterazioni dell’equilibrio del potassio
sono rarema estremamente pericolose