Previous Page  10 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 30 Next Page
Page Background

Poiché l’osmolarità del LEC

aumenta, l’acqua si sposta

dal LIC, aumentando il

volume del LEC e diminuen-

do la concentrazione del

Na

+

nel LEC

Se si consumano grandi

quantità di sale senza

un’adeguata introduzione

di liquidi, come quando si

mangiano delle patatine

salate senza bere, la

concentrazione del Na

+

aumenta temporanea-

mente

Quando la concentrazione

osmotica del LEC diminui-

sce del 2 percento o più, la

sete viene soppressa e la

perdita di acqua attraverso i

reni aumenta

La secrezione di ADH limita le

perdite d’acqua e stimola la

sete, inducendo un ulteriore

consumo d’acqua

OMEOSTASI

ALTERATA

Aumentati livelli

di Na

+

nel LEC

Aumentati livelli

di Na

+

nel LEC

Diminuiti livelli

di Na

+

nel LEC

Diminuiti livelli

di Na

+

nel LEC

OMEOSTASI

RIPRISTINATA

OMEOSTASI

ALTERATA

OMEOSTASI

RIPRISTINATA

Osmocettori

ipotalamici

stimolati

Osmocettori

ipotalamici

inibiti

La perdita di acqua riduce

il volume del LEC

e concentra gli ioni

La secrezione di ADH aumenta

La secrezione di ADH diminuisce

Richiamo di liquidi

Aumento dei livelli

di sodio nel sangue

Diminuzione dei livelli

di sodio nel sangue

Risposta ai cambiamenti nei livelli di sodio

OMEOSTASI

Normale

concentrazione

di Na

+

nel LEC

L’

equilibrio del sodio

esiste quando le quantità di sodio in entrata sono uguali a quelle in

uscita. Il meccanismo di regolazione cambia il volume del LEC, ma mantiene la concentra-

zione di Na

+

relativamente stabile. Quando le quantità di sodio in entrata superano le perdite, il

volume del LEC aumenta; quando le perdite superano le

entrate, il volume del LEC diminuisce. Le variazioni di

volume del LEC avvengono senza un significativo

cambiamento nella sua concentrazione osmotica. Queste

regolazioni provocano piccoli cambiamenti nel volume

del LEC, tali da non causare effetti fisiologici avversi.

1

Inizio



Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

Modulo .

L’equilibrio idrico dipende dall’equilibrio del sodio

e i due sono regolati simultaneamente