

Questi grafici a torta paragonano la composizione corporea di maschi e femmine adulti. Le
maggiori variazioni si riscontrano nel liquido intracellulare (LIC), o citosol, come risultato
delle differenze del contenuto intracellulare di acqua nel grasso (10%) rispetto al muscolo scheletrico
(75%). Differenze meno marcate si riscontrano nel liquido extracellulare (LEC), dovute alle variazio-
ni nel volume del liquido interstiziale e al maggiore volume di sangue nei maschi rispetto alle femmi-
ne (per semplificare, plasma si riferisce al plasma sanguigno). LEC e LIC sono indicati come due
diversi
compartimenti dei liquidi
, perché solitamente si comportano come entità distinte. Poiché
le cellule hanno una membrana plasmatica e alla superficie della membrana si verifica un trasporto
attivo, le cellule sono capaci di mantenere un ambiente interno distinto da quello del LEC.
1
Le componenti solide costituiscono solo il
40-50% della massa corporea. Questo
grafico a barre mostra la distribuzione delle
componenti solide in un soggetto adulto di 70 kg
con un minimo contenuto di grasso. Il grafico
presenta i valori medi ottenuti da maschi e
femmine di età compresa tra 18 e 40 anni.
2
In questa sezione verranno presi in esame gli scambi
di acqua ed elettroliti tra LEC e LIC e tra il corpo e
l’ambiente esterno.
C
O
M
P
O
N
E
N
T
I
S
O
L
I
D
E
4
0
%
Altri liquidi
corporei (≤1%)
Altri liquidi
corporei (≤1%)
COMPONENTI SOLIDE
(31,5 kg)
Carboidrati
Miscellanea
Minerali
Lipidi
Proteine
kg
15
10
5
0
Maschi adulti
Femmine adulte
Liquido
interstiziale 21,5%
Liquido
intracellulare 33%
Solidi 40%
(materiali organici e inorganici)
Plasma 4,5%
A
C
Q
U
A
6
0
%
C
O
M
P
O
N
E
N
T
I
S
O
L
I
D
E
5
0
%
A
C
Q
U
A
5
0
%
Liquido
interstiziale 18%
Liquido
intracellulare 27%
Solidi 50%
(materiali organici e inorganici)
Plasma 4,5%
LIC
LEC
LIC
LEC
a.
Cosa sono i minerali?
b.
Indicare i due compartimenti dei
liquidi.
c.
Come fanno le cellule a mantenere
costante il loro ambiente interno?
Verifica del modulo .
Modulo .
SEZ IONE 1 • Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti
OA
.
Indicare i compartimenti dei liquidi corporei, identificare le componenti solide e
riassumerne i contenuti.
Il Capitolo 23 ha preso in considerazione il metabolismo delle componen-
ti organiche del corpo. Questo capitolo illustra la composizione del corpo
in toto
. Verranno analizzate le componenti inorganiche: l’acqua e i mine-
rali. I
minerali
sono le sostanze inorganiche che si dissociano nei fluidi
corporei per formare ioni chiamati elettroliti.
La composizione corporea può essere considerata in termini
di componenti solide e di due compartimenti di liquidi