

Gli Obiettivi di
Apprendimento sono
ripetuti alla fine di
ciascun modulo.
Questi
obiettivi di
apprendimento
corrispondono
ai numeri
dei moduli di
questo capitolo
e indicano ciò
che si dovrebbe
conoscere dopo
aver completato
il capitolo.
Equilibrio dei liquidi,
degli elettroliti e acido-base
25
SEZIONE 1 • Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti
.
Indicare i compartimenti dei liquidi corporei, identificare le componenti solide e
riassumerne i contenuti.
.
Spiegare cosa si intende per equilibrio dei liquidi e discutere la sua importanza per
l’omeostasi.
.
Spiegare cosa si intende per equilibrio dei minerali e discuterne l’importanza per
l’omeostasi.
.
Riassumere la relazione tra sodio e acqua nel mantenimento dell’equilibrio dei liquidi e
degli elettroliti.
.
MODULOCLINICO
Spiegare quali sono i fattori che controllano l’equilibrio del
potassio e discutere ipokaliemia e iperkaliemia.
SEZIONE • Equilibrio acido-base
.
Descrivere le tre classi di acidi presenti nel corpo.
.
Spiegare il ruolo dei sistemi tampone nel
mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH.
.
Spiegare il ruolo dei sistemi tampone nel regolare il
pH dei liquidi intracellulare ed extracellulare.
.
Descrivere i meccanismi compensatori implicati
nel mantenimento dell’equilibrio acido-base.
.
MODULOCLINICO
Descrivere l’acidosi respiratoria
e l’alcalosi respiratoria.
O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O
OA