Previous Page  8 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 30 Next Page
Page Background

L’assorbimento degli ioni avviene

attraverso l’epitelio che riveste il lume

dell’intestino tenue e del colon.

Riserva di ioni (principal-

mente nello scheletro)

Pool di ioni nei liquidi corporei

Assorbimento degli ioni

Secrezione delle

ghiandole

sudoripare

(sito secondario di

perdita degli ioni)

Reni (sito

principale di

perdita degli

ioni)

Escrezione degli ioni

LIC LEC

L’

equilibrio dei minerali

dipende dal rapporto tra l’assorbimento

degli ioni, che si verifica attraverso l’epitelio dell’intestino tenue e del

colon, e l’escrezione degli ioni, che avviene principalmente nel rene. Le

ghiandole sudoripare sono una potenziale fonte di perdita di acqua e

minerali, ma la velocità di secrezione è estremamente variabile.

1

Questa tabella elenca i meccanismi coinvolti nell’assorbi-

mento dei principali elettroliti lungo il canale alimentare.

2



Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base

Modulo .

Assorbimento dei minerali

Elettroliti

Meccanismi

Na

+

Diffusione mediata da canali, cotrasporto o trasporto attivo

Ca

2+

Trasporto attivo

K

+

Diffusione mediata da canali

Mg

2+

Trasporto attivo

Fe

2+

Trasporto attivo

CI

Diffusione mediata da canali o trasporto mediato da carrier

I

Diffusione mediata da canali o trasporto mediato da carrier

HCO

3

Diffusione mediata da canali o trasporto mediato da carrier

NO

3

Diffusione mediata da canali o trasporto mediato da carrier

PO

4

3–

Trasporto attivo

SO

4

2–

Trasporto attivo

L’equilibrio dei minerali dipende dall’equilibrio

tra introiti e perdite di elettroliti