Previous Page  7 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 30 Next Page
Page Background

Questa figura schematica illustra i fattori che incidono sul volume del LEC.

Sebbene la composizione di LEC e LIC sia molto diversa, essi sono in equilibrio

osmotico. Il volume del LIC è maggiore di quello del LEC. Il volume dell’acqua

all’interno delle cellule rappresenta una riserva significativa che può evitare improv-

visi cambiamenti nelle concentrazioni di soluti e acqua nel LEC. Un movimento

veloce di acqua tra LEC e LIC

in risposta ad un gradiente

osmotico è chiamato

sposta-

mento dei liquidi

. Spostamen-

ti di liquidi si verificano rapida-

mente in risposta ai cambia-

menti nella concentrazione

osmotica del LEC e l’equilibrio

viene raggiunto in pochi minuti

o ore. Questo può essere un

fattore importante quando

l’assunzione di acqua è limitata

e le perdite di acqua sono gravi.

3

La

disidratazione

si sviluppa quando le

perdite di acqua superano le entrate.

Quando si perde acqua ma si conservano gli

elettroliti, la concentrazione osmotica del LEC

aumenta. La pressione osmotica fa quindi

muovere l’acqua dal LIC al LEC finché le due

soluzioni diventano isotoniche. A quel punto,

sia il LIC che il LEC sono alquanto più concen-

trati rispetto al normale ed entrambi i volumi

sono inferiori a prima della perdita di liquidi.

Poiché il LIC è notevolmente superiore rispet-

to al LEC, esso rappresenta una riserva idrica

efficace. Tuttavia, se lo squilibrio idrico conti-

nua in modo incontrollato, la perdita di acqua

dal LIC produce grave sete, secchezza della

pelle e formazione di rughe. Alla fine, la

volemia e la pressione sanguigna possono

diminuire fino a provocare uno shock circola-

torio.

4

LEC e LIC sono in equilibrio;

le due soluzioni sono

isotoniche.

LIC

Membrana plasmatica delle cellule

nei tessuti

Acqua assorbita attraverso

l’epitelio del canale alimentare

(2200 mL)

Acqua persa

per evaporazione

attraverso cute

e polmoni (1150 mL)

Acqua persa

con le feci (150 mL)

Acqua persa con l’urina

(1200 mL)

Acqua secreta

dalle ghiandole

sudoripare

(variabile)

Acqua

metabolica

(300 mL)

LEC

Liquido

intracellulare (LIC)

Perdita d’acqua dal LEC

Diminuito volume del LIC Aumentato volume

del LEC

Liquido

extracellulare (LEC)

La perdita d’acqua dal

LEC diminuisce il volume

e rende la soluzione

ipertonica rispetto al LIC.

Un passaggio di acqua per

osmosi dal LIC al LEC

ripristina l’equilibrio

osmotico, ma diminuisce il

volume del LIC.

Sezione 1: Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti



a.

Identificare le modalità di perdita dei

liquidi dall’organismo.

b.

Descrivere lo spostamento dei liquidi.

c.

Spiegare la disidratazione e i suoi

effetti sulla concentrazione osmotica

del sangue.

Verifica del modulo .

OA

.

Spiegare cosa si intende per equilibrio dei liquidi e discutere la sua importanza

per l’omeostasi.