

La concentrazione di Na
+
nel LEC subisce forti variazioni solo quando si
verificano gravi problemi nell’equilibrio dei liquidi. Se la concentrazione di
Na
+
nel LEC scende al di sotto di 136 mEq/L, si instaura uno stato di
ipona-
triemia
(
natrium
, sodio); questo può essere causato da un’eccessiva assun-
zione di acqua (iperidratazione) o da un’assunzione insufficiente di sale.
Quando il contenuto di acqua del corpo diminuisce, aumenta la concentra-
zione Na
+
; quando la concentrazione di sodio supera i 145 mEq/L, si ha
iper-
natriemia
, la cui causa più comune è la disidratazione. Entrambe le condi-
zioni sono gravi e potenzialmente pericolose per la vita.
Aumentata ritenzione urinaria di Na
+
Aumento della volemia
e distensione atriale
Diminuzione
di volemia
e pressione sanguigna
Aumento della sete
Aumento dell’assunzione di acqua
Diminuita perdita urinaria di acqua
Effetti
combinati
Aumento
di pressione sanguigna
e volemia
Risposta ai cambiamenti di volume del LEC
Risposte ai peptidi natriuretici
Diminuzione
della pressione
sanguigna
Diminuzione
della volemia
OMEOSTASI
Normale volume
del LEC
OMEOSTASI ALTERATA
Aumento del volume del LEC
in seguito ad aumento dei liquidi
o dei liquidi e del Na
+
OMEOSTASI ALTERATA
Diminuzione del volume del LEC
in seguito a perdita di liquidi
o di liquidi e Na
+
OMEOSTASI
RIPRISTINATA
OMEOSTASI
RIPRISTINATA
Diminuzione del
volume del LEC
Aumento del
volume del LEC
Rilascio di peptidi
natriuretici dalle cellule
muscolari cardiache
Inibizione del rilascio di ADH, aldosterone,
epinefrina e norepinefrina
Diminuzione della sete
Aumentata perdita di acqua con l’urina
Aumentata perdita di Na
+
con l’urina
Aumento della secrezione di
renina e attivazione
dell’angiotensina II
Aumento del rilascio di
aldosterone
Aumento del rilascio di ADH
Risposte endocrine
Effetti combinati
Diminuzione di pressione
sanguigna e volemia
Se i cambiamenti del volume del LEC causati da alterazioni nell’equilibrio del sodio
sono cospicui, vengono attivati i meccanismi omeostatici responsabili della regolazio-
ne di pressione sanguigna e volemia. Quando il volume del LEC cambia, cambia anche il
volume del plasma e quindi del sangue. Se il
volume del LEC aumenta, anche la volemia
aumenta; se il volume del LEC diminuisce,
anche la volemia diminuisce.
2
Inizio
Sezione 1: Equilibrio dei liquidi e degli elettroliti
•
a.
Quale effetto esercita l’inibizione degli
osmocettori sulla secrezione di ADH e la
sensazione di sete?
b.
Quale effetto produce l’aldosterone sulla
concentrazione di ioni sodio nel LEC?
c.
Riassumere brevemente la relazione tra
concentrazione di ioni sodio e LEC.
Verifica del modulo .
OA
.
Riassumere la relazione tra sodio e acqua nel mantenimento
dell’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti.