

Il nostro corpo si trova in uno stato di
equili-
brio dei liquidi
quando il contenuto totale di
acqua rimane costante nel tempo. L’acqua si assume
essenzialmente a livello dell’apparato digerente,
mentre può essere persa per vie diverse; circa la metà
delle perdite giornaliere avviene attraverso l’urina.
1
Questa figura schematica indica dove
l’acqua entra nel canale alimentare
mediante ingestione o secrezione e dove
viene riassorbita. Solo una piccola quantità
lascia il canale alimentare con le feci. La
situazione è complicata dal fatto che le
ghiandole esocrine annesse al canale
alimentare producono secrezioni acquose
che si mescolano con il contenuto del lume
del canale alimentare. La maggior parte
dell’acqua rilasciata nei secreti deve essere
recuperata insieme all’acqua assunta con
cibi e bevande. Questi movimenti dell’acqua
seguono passivamente gradienti osmotici.
Le cellule epiteliali intestinali assorbono di
continuo nutrienti e ioni e queste attività
diminuiscono gradualmente la concentra-
zione dei soluti nel lume del canale alimen-
tare e aumentano la concentrazione dei
soluti nel liquido interstiziale della lamina
propria. Man mano che la concentrazione
dei soluti diminuisce nel lume, l’acqua si
muove attraverso l’epitelio verso il liquido
interstiziale, mantenendo l’equilibrio osmo-
tico. Una volta giunta nel liquido interstizia-
le, l’acqua assorbita si distribuisce rapida-
mente nel LEC.
2
Secrezioni digestive
Introito dietetico
Riassorbimento dell’acqua
Saliva 1500 mL
Secrezioni gastriche 1500 mL
Fegato (bile) 1000 mL
Pancreas (succo
pancreatico) 1000 mL
Secrezioni intestinali 2000 mL
Secrezioni mucose del colon
200 mL
Cibi e bevande 2200 mL
L’intestino tenue
riassorbe 8000 mL
Il colon riassorbe 1250 mL
5200 mL
1200 mL
1400
mL
9200 mL
150 mL persi
con le feci
•
Capitolo : Equilibrio dei liquidi, degli elettroliti e acido-base
Modulo .
Equilibrio dei liquidi
Fonte
Introito giornaliero (mL)
Acqua contenuta nei cibi
1000
Acqua assunta con i liquidi
1200
Acqua prodotta con il catabolismo
300
Totale
2500
Metodo di eliminazione
Perdita giornaliera (mL)
Minzione
1200
Evaporazione attraverso la cute
750
Evaporazione attraverso i polmoni
400
Perdita con le feci
150
Totale
2500
L’equilibrio dei liquidi sussiste quando la quantità
di acqua che si perde
è uguale a quella
che si introduce