Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

La CO

2

prodotta dalle cellule del

tubulo si aggiunge alla CO

2

che

diffonde nelle cellule dal liquido

tubulare e dal LEC.

L’anidrasi carbonica converte la

CO

2

e l’acqua in acido carbonico,

che poi si dissocia.

L’HCO

3

viene pompato nel

liquido tubulare e scambiato con

ioni cloruro, che diffonderanno

nel LEC.

Gli ioni idrogeno sono traportati

attivamente nel LEC, accompagnati

dalla diffusione di ioni cloruro.

Passaggi nella rimozione di HCO

3

e nella produzione di H

+

La diminuita frequenza

respiratoria aumenta la

P

CO

2

, convertendo

efficacemente molecole

di CO

2

in acido

carbonico.

I tubuli renali rispondono conservando

ioni H

+

e secernendo HCO

3

.

Risposta respiratoria

all’alcalosi

Risposta renale all’alcalosi

Altri

sistemi

tampone

legano H

+

Rimozione

di H

+

Secrezione

di HCO

3

RENI

Produzione

di H

+

LEC

Cellule del tubulo renale

CO

2

CO

2

CO

2

+

H

2

O

Anidrasi

carbonica

H

2

CO

3

H

+

H

+

HCO

3

HCO

3

Cl

Cl

Liquido

tubulare

Inizio

SISTEMA TAMPONE ACIDO CARBONICOBICARBONATO

L’

alcalosi metabolica

si sviluppa quando un gran numero di ioni idrogeno viene rimosso dai liquidi corporei, con conseguente

aumento del pH. Quando si verifica ciò, (1) il tasso di secrezione di H

+

da parte dei reni diminuisce, (2) le cellule dei tubuli non

recuperano i bicarbonati nel liquido tubulare e (3) il sistema collettore trasporta HCO

3

nel liquido tubulare rilasciando un acido forte

(HCl) nel LEC.

3

Le cellule dei tubuli

secernono ioni bicar-

bonato nel liquido tubulare

lungo il tubulo contorto

prossimale (TCP), il tubulo

contorto distale (TCD) e il

sistema collettore. Spostano

anche ioni H

+

nel LEC.

4

Risposte all’alcalosi metabolica

RISERVA DEI BICARBONATI

H

2

CO

3

H

+

NaHCO

3

(bicarbonato di sodio)

CO

2

+ H

2

O

+ HCO

3

(acido carbonico)

(ione bicarbonato)

Polmoni

HCO

3

+ Na

+

Sezione 2: Equilibrio acido-base



a.

Descrivere l’acidosi metabolica.

b.

Descrivere l’alcalosi metabolica.

c.

Se i reni trattengono HCO

3

ed eliminano H

+

nell’urina acida, si produce alcalosi metabolica

o acidosi metabolica?

Verifica del modulo .

OA

.

Descrivere i meccanismi compensatori implicati

nel mantenimento dell’equilibrio acido-base.