

Testa e collo
—
5. Organi e relativi vasi e nervi
152
5.9
Occhio: regione orbitaria, palpebra e congiuntiva
A Vasi e nervi superficiali e profondi della
regione orbitaria
Occhio destro, visione anteriore.
a
Strato superficiale (sul lato destro: rappresen-
tazione del setto orbitario dopo asportazione
del m. orbicolare dell’occhio);
b
strato profondo
(rappresentazione delle strutture nella regione
anteriore dell’orbita dopo asportazione parziale
del setto orbitario).
In questa regione si sovrappongono i territo-
ri di irrorazione dell’a. carotide
interna
(vaso
proveniente dalla cavità orbitaria: a. sovraor-
bitaria) e dell’a. carotide
esterna
(a. infraorbi-
taria e a. faciale). Dato che l’anastomosi tra v.
angolare (extracranica) e v. oftalmica superiore
(intracranica) può costituire una via di accesso
dei microrganismi nel seno cavernoso (rischio
di trombosi del seno, meningite), questa ana-
stomosi deve essere sottoposta a legatura, per
esempio in caso di infezioni estese alla regione
esterna della faccia, a livello della regione orbi-
taria (vedi
D
, pag. 217).
Si noti
il passaggio dei nn. sovra- e infraorbitari
(V
1
, V
2
) attraverso i fori omonimi; in tali punti di
emergenza viene valutata la dolorabilità di due
branche del trigemino.
M.procero
A.e v.
dorsali del naso
A.e n.
sovraorbitari
Setto
orbitario
N.e a.
infraorbitari
A.e v.
faciali
A.e v.
angolari
Leg.palpebrale
mediale
M.nasale
M.elevatore del labbro
superiore e dell’ala del naso
M.orbicolare dell’occhio,
parte orbitale
M.orbicolare dell’occhio,
parte palpebrale
M.depressore
del sopracciglio
a
M.tarsale
superiore
Setto
orbitario
Ghiandola lacrimale,
parte palpebrale
Ghiandola lacrimale,
parte orbitaria
Leg. palpebrale
laterale
Tarso
inferiore
N.e a.
infraorbitari
A.e v.
angolari
A.e v. dorsali
del naso
Sacco
lacrimale
V.oftalmica
superiore
Tarso
superiore
N.infra-
trocleare
Troclea
M.elevatore della
palpebra superiore
M.obliquo
superiore
N.sovra-
trocleare
A.e n.
sovraorbitari
b
A.faciale