Previous Page  13 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 26 Next Page
Page Background

Testa e collo

6. Anatomia topografica

217

A.oftalmica

V.oftalmica

superiore

A.e v.angolari

Punto per la

legatura della

v.angolare

V.profonda

della faccia

A.e v.faciali

Vv.mascellari

V.retromandibolare

A.carotide esterna

V.giugulare

interna

Plesso

pterigoideo

Seno

sigmoideo

Seno petroso

inferiore

Seno petroso

superiore

Seno

cavernoso

A.carotide interna

A.dorsale del naso

A.carotide

esterna

A.faciale

A.infraorbitaria

A.angolare

del naso

A.temporale

superficiale

Aa.palpebrali

laterali

A.sovraorbitaria

A.sovra-

trocleare

Aa.palpebrali

mediali

N.mentale (V

3

)

N.infra-

orbitario (V

2

)

N.sovra-

orbitario (V

1

)

B Territorio di irrorazione delle arterie ca-

rotidi esterna (in rosso) e interna (in bor-

deaux) nella faccia

Tra i due territori di irrorazione possono esse-

re presenti anastomosi importanti dal punto di

vista emodinamico. In caso di arteriosclerosi

dell’a. carotide interna e di conseguente ridu-

zione dell’apporto ematico all’encefalo può

verificarsi una compensazione mediante l’a.

temporale superficiale. In tali casi l’a. tempora-

le superficiale non deve assolutamente essere

legata, come potrebbe accadere per esempio

durante una biopsia effettuata per sospetta ar-

terite temporale (vedi pag. 95).

C Triangolo della faccia

Nell’area a forma di triangolo indicata sono

presenti alcuni collegamenti venosi tra le vene

della faccia e i seni venosi della dura madre.

Dato che in questa regione le vene sono prive

di valvole, il rischio di diffusione di eventuali

microrganismi verso l’interno del neurocranio

è particolarmente elevato (un banale foruncolo

può causare una meningite, vedi pag. 101).

D Rapporti clinicamente importanti tra i

vasi nella faccia

Si notino

i collegamenti delle regioni superficia-

li della faccia con i seni venosi della dura madre.

In caso di infezione batterica della regione del

triangolo della faccia (vedi

C

), la v. angolare può

essere legata al fine di impedire la diffusione di

microrganismi nel seno cavernoso.

E Punti di emergenza clinicamente impor-

tanti delle tre branche del trigemino

Il n. trigemino (= V n.c.) è il grande nervo sensi-

tivo della testa. Si riconoscono i punti di emer-

genza delle sue branche a livello della faccia:

›

V

1

: n. sovraorbitario (foro sovraorbitario) per

la branca oftalmica,

›

V

2

: n. infraorbitario (foro infraorbitario) per

la branca mascellare,

›

V

3

: n. mentale (foro mentale) per la branca

mandibolare; vedi pag. 117.