Previous Page  12 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 26 Next Page
Page Background

Testa e collo

6. Anatomia topografica

216

6.1

Visione anteriore della regione faciale

A Nervi e vasi superficiali della regione faciale

L’asportazione della cute e dell’ipoderma consente di individuare la mu-

scolatura mimica. A sinistra tale muscolatura è stata in parte sezionata

in modo da giungere a una profondità tale da consentire l’identificazione

dei muscoli masticatori. La muscolatura mimica riceve fibre motorie dal

nervo faciale

che emerge lateralmente dalla parotide; l’innervazione sensi-

tiva della faccia viene invece garantita dal

nervo

trigemino

del quale sono

qui raffigurati tre rami terminali (vedi

E

);

i rami della terza branca del tri-

gemino forniscono inoltre rami motori alla muscolatura masticatoria. La

faccia è per lo più irrorata dall’

arteria carotide esterna,

mentre dall’

arteria

carotide

interna

viene irrorata solo un’area di dimensioni ridotte intorno

agli angoli (mediale e laterale) della cavità orbitaria e nella regione della

fronte (vedi

B

).

N.faciale,

ramo marginale

della mandibola

N.faciale,

rami buccali

N.faciale,

rami zigomatici

N.faciale,

rami temporali

N.mentale

Ramo mentale,

a.alveolare inferiore

A.e v.faciali

M.massetere

Dotto parotideo

(di Stenone)

Parotide

A.trasversa

della faccia

A.e n.infra-

orbitari

A.e n.temporali

superficiali

N.auricolo-

temporale

A.e v.

angolari

del naso

A.dorsale del naso

N.sovraorbitario,

ramo mediale

N.sovraorbitario,

ramo laterale

N.sovra-

trocleare