

Neuroanatomia
—
5. Cavità liquorali
302
5.1
Panoramica
Corno frontale
(anteriore),
ventricolo laterale
Corpo
calloso
Forame
interventricolare
Fornice
Adesione
intertalamica
Recesso
sovraepifisario
Epifisi
Crocevia
ventricolare
Corno occipitale
(posteriore),
ventricolo laterale
Canale centrale
Apertura mediana
(foro di Magendie)
del IV ventricolo
Recesso laterale che termina
nell’apertura laterale
(foro di Luschka)
del IV ventricolo
IV ventricolo
Corno temporale (inferiore),
ventricolo laterale
Acquedotto
mesencefalico
Ipofisi
Recesso infundibolare
Chiasma ottico
Recesso sovraottico
III ventricolo
Recesso
epifisario
Parte centrale,
ventricolo laterale
A Panoramica del sistema dei ventricoli e alcune importanti struttu-
re adiacenti
Visione laterale sinistra. Il sistema dei ventricoli (cavità liquorali inter-
ne) corrisponde alla continuazione del canale del midollo spinale (canale
centrale) nell’encefalo. Il canale del midollo spinale si amplia a livello en-
cefalico a formare
quattro cavità
o
ventricoli
,
contenenti liquor e rivestite
da cellule ependimali dall’aspetto epiteliale (vedi
D
, pag. 307). Si distin-
guono:
• il I e il II ventricolo (ventricoli laterali;
pari
) ciascuno dei quali è collega-
to, attraverso il forame interventricolare, al
• III ventricolo
impari
, il quale a sua volta è connesso, mediante l’acque-
dotto mesencefalico (di Silvio) al
• IV ventricolo, anch’esso
impari
, è in connessione con lo spazio subarac-
noideo; quest’ultimo è anche indicato come spazio liquorale esterno e
caudalmente comunica con il canale centrale del midollo spinale (con-
fronta con
B
).
La cavità maggiore è formata dai ventricoli laterali che vengono suddivisi,
approssimativamente, in corno frontale (anteriore), temporale (inferiore)
e occipitale (posteriore) e in una parte centrale (crocevia ventricolare).
Determinate porzioni del sistema ventricolare possono essere associate
a strutture encefaliche definite: il corno anteriore al lobo frontale, il cor-
no inferiore al lobo temporale, il corno posteriore al lobo occipitale, il III
ventricolo al diencefalo, l’acquedotto al mesencefalo e il IV ventricolo al
rombencefalo. I rapporti di prossimità del sistema ventricolare sono chia-
ri anche in sezione frontale e orizzontale (vedi pagg. 410 e 422).
Il liquor è prodotto dai plessi corioidei presenti in ciascuno dei quattro
ventricoli (vedi pag. 305), ma anche dall’ependima. In presenza di deter-
minate malattie (per es. distruzione del tessuto cerebrale nel caso del
morbo di Alzheimer; idrocefalo interno), il sistema ventricolare risulta pa-
tologicamente dilatato. Per diagnosticare tali patologie si valuta l’esten-
sione del sistema dei ventricoli mediante tomografie cerebrali.
Questo disegno illustra il sistema dei ventricoli e le strutture confinanti
con esso; successivamente verrà seguito il flusso del liquor dalla sua pro-
duzione al suo riassorbimento. L’ultima unità didattica sulle cavità liquo-
rali presenterà le specializzazioni dell’ependima, gli organi circumventri-
colari e le barriere tissutali fisiologiche presenti nell’encefalo.