

Neuroanatomia
—
5. Cavità liquorali
304
5.2
Circolazione del liquor e cisterne subaracnoidee
A Circolazione del liquor e cisterne subaracnoidee
Il liquor, prodotto dai plessi corioidei, giunge attraverso l’apertura mediana
(foro di Magendie) e le aperture laterali (fori di Luschka: non rappresenta-
ti, vedi pag. 302) nello spazio subaracnoideo, il quale a sua volta presenta
alcune dilatazioni, le cosiddette cisterne subaracnoidee. Dallo spazio suba-
racnoideo il liquor viene drenato tramite le granulazioni aracnoidali (= gra-
nulazioni di Pacchioni, via principale di deflusso) o lungo gli sbocchi dei ner-
vi spinali in plessi venosi o vie linfatiche. Recenti studi hanno dimostrato
che il deflusso del liquor avviene anche attraverso capillari e vv. cerebrali
superficiali (qui non mostrate). Ventricoli dell’encefalo e spazio subaracnoi-
deo contengono in totale circa 150 ml di liquor (20% nei ventricoli e 80%
nello spazio subaracnoideo). Questa quantità viene sostituita completa-
mente 2-4 volte al giorno e quindi ogni giorno deve essere prodotta una
quantità di liquor pari a circa 500 ml. In caso di produzione aumentata o di
disturbi del deflusso si verifica un aumento della pressione liquorale (per
quanto concerne la misurazione della pressione vedi
E
, pag. 307).
Seno sagittale
superiore
Granulazioni
aracnoidali
Cisterna
interemisferica
Plesso corioideo del
ventricolo laterale
Plesso corioideo nel
III ventricolo
Cisterna
ambiens
Confluente
dei seni
Cisterna
del verme
Acquedotto
mesencefalico
Plesso corioideo del
IV ventricolo
Cisterna cerebello-
midollare (magna)
Apertura mediana
(foro di Magendie)
Cisterna
pontina
Cisterna
interpeduncolare
Cisterna
del chiasma
Cisterna
basale
Forame
interventricolare
Cisterna della
lamina terminale
Seno retto
Canale
centrale
Plesso venoso
vertebrale
N. spinale
Midollo spinale
Spazio
endoneurale
Spazio
subaracnoideo
Spazio subaracnoideo
Ventricolo
Vene
Plesso corioideo