

Testa e collo
—
7. Anatomia sezionale
240
7.3
Sezioni trasversali:
a livello dell’orbita e del nervo ottico
V.temporale
superficiale
M.temporale
Seno sagittale
superiore
Nucleo
rosso
Sostanza
nera
Peduncolo
cerebrale
Tratto
ottico
III ventricolo
Chiasma
ottico
Fossa infra-
temporale
Corpo
vitreo
M.obliquo
superiore
Cellule
etmoidali
Crista galli
M.elevatore della
palpebra superiore
M.retto
superiore
Corpo adiposo
dell’orbita
Verme
cerebellare
Ventricolo
laterale,
corno occipitale
Plesso corioideo
del ventricolo
laterale
Seno retto
Acquedotto
mesencefalico
A Sezione trasversale condotta a livello del piano superiore della ca-
vità orbitaria
Visione inferiore. In questa sezione che rispetto alle sezioni successive è
situata in posizione più craniale, sono rappresentati i muscoli contenu-
ti nel piano superiore della cavità orbitaria (per quanto concerne i piani
della cavità orbitaria vedi pag. 170 e seg.). Nella fossa cranica anteriore,
la crista galli è stata sezionata e, lateralmente a essa, sono localizzate le
cellule etmoidali. Il chiasma ottico, qui presente, e il tratto ottico a esso
collegato costituiscono parti del diencefalo, il quale circonda il III ventri-
colo, anch’esso sezionato. Nella porzione caudale dei peduncoli cerebrali
decorrono le vie piramidali, mentre nel mesencefalo si riconoscono il nu-
cleo rosso e la sostanza nera. Il corno occipitale del ventricolo laterale
(corno posteriore) è stato sezionato; si nota, infine, il verme cerebellare
sezionato lungo la linea mediana.