

Testa e collo
—
6. Anatomia topografica
221
B Strato più profondo del collo in visione anteriore
I visceri cervicali, quali laringe e ghiandola tiroide, sono stati asportati
così come trachea ed esofago. I due grossi vasi del collo (a. carotide e
v. giugulare interna) sono stati sezionati su entrambi i lati, in modo da
rendere visibile sul lato sinistro l’a. vertebrale, situata più profondamen-
te, mentre sul lato destro essa è nascosta dai muscoli prevertebrali. L’a.
vertebrale decorre attraverso i fori trasversari delle vertebre cervicali, si
porta superiormente all’atlante penetrando così nel neurocranio, dove
contribuisce all’irrorazione sanguigna dell’encefalo. Si riconosce il plesso
cervicale con il n. frenico, che decorre caudalmente ponendosi di lato al
m. scaleno anteriore per raggiungere il m. diaframma, al quale fornisce
l’innervazione somatomotoria. Si riconoscono, inoltre, due tronchi arte-
riosi con i rispettivi rami:
a destra, il tronco tireocervicale con:
– a. tiroidea inferiore,
– a. trasversa del collo con ramo profondo e ramo superficiale,
– a. sovrascapolare;
a sinistra, il tronco costocervicale con:
– a. cervicale profonda,
– a. intercostale suprema.
Nello spazio tra il m. scaleno anteriore ed il m. scaleno medio si loca-
lizzano il plesso brachiale e l’a. succlavia, mentre la v. succlavia si pone
anteriormente al suddetto spazio al davanti del m. scaleno anteriore.
Alla confluenza della v. succlavia con la v. giugulare interna, a sinistra,
sbocca il dotto toracico, dal quale è raccolto il drenaggio linfatico di ¾
del corpo.
Atlante
A.vertebrale
Cupola pleurica
Tronco costocervicale
M.scaleno
anteriore
M.scaleno
medio
A.carotide
comune sinistra
N.vago
Plesso brachiale
M.scaleno anteriore
A.succlavia
V.succlavia
Dotto toracico
A.e v.
toracica
interna
N.laringeo inferiore
(ricorrente)
Tronco
brachiocefalico
V.brachio-
cefalica
1ª costa
Trachea
A.sovra-
scapolare
Tronco
tireocervicale
A.trasversa
del collo
A.tiroidea
inferiore
M.lungo
del collo
N.frenico
Esofago
M.lungo
della testa