

Neuroanatomia
—
5. Cavità liquorali
303
a
Corno frontale
(anteriore),
ventricolo laterale
Forame inter-
ventricolare
Recesso
sovraepifisario Recesso
epifisario
Crocevia
ventricolare
Corno occipitale
(posteriore),
ventricolo laterale
Apertura mediana
del quarto ventricolo
(foro di Magendie)
Canale centrale
Recesso laterale che
termina nell’apertura
laterale del IV ventricolo
(foro di Luschka)
Corno temporale
(inferiore), ventricolo
laterale
Acquedotto
mesencefalico
(cerebrale)
Recesso
infundibolare
Recesso
sovraottico
III ventricolo
IV ventricolo
b
Recesso
laterale
IV ventricolo
Ventricolo
laterale
Corno frontale (anteriore),
ventricolo laterale
III ventricolo
Corno temporale
(inferiore),
ventricolo laterale
Crocevia
ventricolare
Corno occipitale
(posteriore),
ventricolo laterale
Acquedotto
mesencefalico
(cerebrale)
Ventricolo
laterale
a
Amigdala
Testa del nucleo
caudato
Talamo
Putamen
Coda del nucleo
caudato
b
Piede
dell’ippocampo
Ippocampo
Fimbria
dell’ippocampo
Forame
interventricolare
Plesso
corioideo
Adesione
intertalamica
Epitalamo
Talamo
Ipotalamo
B Calchi del sistema dei ventricoli
Visioni laterale sinistra (
a
) e superiore (
b
). I calchi illustrano in modo par-
ticolarmente chiaro la comunicazione dei ventricoli tra loro: ciascuno dei
due ventricoli laterali (I ventricolo sinistro, II ventricolo destro) comunica,
attraverso un forame interventricolare, con il III ventricolo. Quest’ultimo
comunica, attraverso l’acquedotto mesencefalico, con il IV ventricolo nel
romboencefalo. Il sistema ventricolare si definisce anche
spazio liquorale
interno
(circa 30 ml), dal quale si separa lo
spazio liquorale esterno
, ossia lo
spazio subaracnoideo (circa 120 ml).
Si notino
le tre aperture (due aperture laterali, fori di Luschka, e una aper-
tura mediana, foro di Magendie), attraverso le quali il liquor può defluire
dai ventricoli allo spazio subaracnoideo.
C Importanti strutture dell’encefalo adia-
centi ai ventricoli laterali
a
Encefalo in visione superiore e antero-late-
rale sinistra;
b
visione del corno occipitale del ventricolo
laterale sinistro nel lobo temporale aperto.
a
Le seguenti strutture encefaliche sono in
rapporto con i ventricoli laterali:
• la testa del nucleo caudato (la parete an-
terolaterale del corno frontale),
• il talamo (la parete posterolaterale del
corno frontale),
• il putamen, situato lateralmente al ven-
tricolo laterale e che perciò non è diret-
tamente in rapporto con esso.
b
Nella porzione anteriore del pavimento del
corno temporale diventa visibile l’ippocam-
po (vedi pag. 323) che nelle sue porzioni
anteriori si evagina con il suo piede nello
spazio liquorale.
D Parete laterale del III ventricolo
Sezione sagittale mediana, visione laterale si-
nistra. Le pareti laterali del III ventricolo sono
formate da strutture del diencefalo: in alto dal
talamo, in basso dal tuber cinereum dell’ipota-
lamo e indietro dall’epitalamo. I due talami, a
livello dell’estremità anteriore, possono toc-
carsi (adesione intertalamica), tuttavia non vi è
alcun collegamento funzionale o anatomico e,
quindi, alcuna via commissurale.