

Testa e collo
—
5. Organi e relativi vasi e nervi
136
5.1
Orecchio: panoramica e irrorazione sanguigna
del padiglione auricolare
A Organi dell’udito e dell’equilibrio in situ
a
Sezione frontale dell’orecchio destro, visione anteriore;
b
diverse por-
zioni dell’apparato uditivo: orecchio esterno (in giallo); orecchio medio
(in turchese) e orecchio interno (in verde).
Nell’orecchio interno sono situati i recettori acustici e quelli statocine-
tici. Nell’
organo dell’udito
si distinguono l’orecchio esterno, l’orecchio
medio e l’orecchio interno (vedi
b
). Le onde sonore vengono dapprima
captate dall’
orecchio esterno
(padiglione auricolare, vedi
B
) e quindi tra-
smesse attraverso il meato acustico esterno alla membrana timpanica,
che rappresenta il limite con l’
orecchio medio.
Le onde sonore generano
vibrazioni meccaniche della membrana timpanica, che le trasmette, at-
traverso la catena degli ossicini nell’orecchio medio, alla finestra ovale,
che costituisce il confine con l’
orecchio interno
(vedi pag. 140). Le oscil-
lazioni della membrana della finestra ovale fanno vibrare una colonna di
liquido presente nell’orecchio interno che, a sua volta, stimola specifici
recettori (vedi pag. 147). La trasformazione di onde sonore (meccaniche)
in impulsi elettrici si verifica dunque solo nell’orecchio interno. Per que-
sto motivo orecchio esterno e orecchio medio vengono detti, a differenza
dell’orecchio interno,
apparato di conduzione sonora.
La differenziazione
di orecchio esterno, medio e interno è importante perché lacausa di pato-
logie uditive sino alla sordità può essere localizzata in ciascuna di queste
regioni e, a seconda della sede, richiede terapie diverse.
Nell’
organo dell’equilibrio
,
che si trova nell’orecchio interno e verrà il-
lustrato in seguito, si distinguono i
canali semicircolari
,
atti a percepire
l’accelerazione rotazionale, il
sacculo
e l’
utricolo,
che registrano l’accelera-
zione lineare. Le patologie dell’organo dell’equilibrio causano le vertigini.
Vestibolo
Membrana
timpanica
Cavità
timpanica
Tuba
uditiva
M.tensore
del timpano
Staffa
Coclea
(o chiocciola)
N.cocleare
N.vestibolare
Martello,
testa
Rocca petrosa
(piramide del temporale)
Canale semi-
circolare osseo
anteriore
Canale semi-
circolare osseo
laterale
Canale semi-
circolare osseo
posteriore
Incudine
a
Meato acustico
esterno
Proc.
stiloideo
b