Previous Page  4 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 4 / 26 Next Page
Page Background

Testa e collo

2. Ossa, legamenti e articolazioni

46

2.18

Posizione dei denti nella dentatura permanente:

orientamento nello splancnocranio ed occlusione dei denti

A Piani o linee di riferimento occlusali dello splancnocranio

Per la valutazione della posizione dei denti nel mascellare e nella mandi-

bola e per l’orientamento nello splancnocranio sono utilizzate le seguenti

linee o piani ausiliari:

›

piano (o linea) orizzontale di Francoforte

= linea di connessione tra il

margine superiore del meato acustico esterno e il punto più basso del

margine osseo dell’orbita;

›

piano di Camper

= secondo Camper (1792) è la linea di connessione

tra il margine inferiore del meato acustico esterno e la spina nasale an-

teriore. Secondo la definizione clinica attuale corrisponde ad un piano

che passa tra il trago destro e sinistro ed il punto sottonasale anteriore;

›

piano occlusale

= passa attraverso il punto incisivo (vedi

B

) e il punto

più alto della cuspide disto-buccale (vedi

B

) del secondo molare sini-

stro e destro della mandibola.

Nota

: mentre il piano di Camper ed il piano orizzontale di Francoforte for-

mano un angolo di 10-15° tra essi, il piano di Camper ed il piano occlusale

decorrono parallelamente tra loro.

B Piano occlusale

a

Visione anteriore sinistra e superiore;

b

visione vestibolare.

Il piano occlusale è identificato nel proc. alveolare della mandibola dai

seguenti tre punti:

›

punto incisale (punto di contatto dei margini taglienti dei due incisivi

centrali inferiori);

›

cuspide del tubercolo disto-buccale del secondo molare destro (dente

47);

›

cuspide del tubercolo disto-buccale del secondo molare sinistro (dente

37).

Perciò il piano occlusale decorre all’altezza della linea di chiusura delle

labbra e parallelamente al piano di Camper (vedi

A

).

C Arcata dentale del mascellare e della mandibola

I denti del mascellare e della mandibola sono disposti a forma di arco

(superiore ed inferiore). Le arcate dentali sono definite come le linee di

connessione tra i margini taglienti degli incisivi, le cuspidi della corona

dei canini e le cuspidi buccali dei premolari e dei molari. L’arcata denta-

le superiore descrive una mezza ellisse, mentre l’arcata dentale inferiore

descrive una parabola. A causa della diversa forma delle arcate, i denti

anteriori

e

laterali

del mascellare sormontano i rispettivi denti della man-

dibola e coprono quindi i margini di taglio così come le cuspidi buccali dei

denti inferiori.

Nota

: i denti che formano l’arcata dentale sono a contatto tra loro grazie

a superfici prossimali convesse, ricurve e puntiformi (chiamate punti di

contatto o contatti prossimali). I punti di contatto, di solito, si trovano nel

terzo superiore della corona e servono per il sostegno interdentale e la

stabilizzazione di due denti vicini (vedi

B

).

D Curve di occlusione sagittale e trasversale

a

Visione vestibolare: curva di occlusione sagittale (detta curva di Spee);

b

visione distale: curva di occlusione trasversale (detta curva di Wilson).

Visione vestibolare delle cuspidi dell’arcata dentale inferiore: si osservi

che la linea di connessione delle cuspidi buccali forma una curva convessa

verso il basso, il cui punto più basso si trova a livello del primo molare.

Secondo Spee (1870) questa curva è tangente alla superficie frontale del

condilo della mandibola, mentre il suo centro si trova al centro della ca-

vità orbitaria. Il decorso della curva di occlusione trasversale è dovuto al

fatto che la cuspide linguale dei denti laterali della mandibola si trova più

in basso della cuspide buccale.

Nota

: sia la curva di occlusione sagittale che quella trasversale sono im-

portanti per la realizzazione di protesi dentali.

10–15°

Meato

acustico

esterno

Margine orbitario

Spina nasale

anteriore

Piano o linea orizzontale

di Francoforte

Piano di Camper

Piano occlusale

Piano occlusale

Incisivo centrale

superiore

Punto incisivo

Piano occlusale

Cuspide disto-buccale

del secondo molare

della mandibola

Incisivo centrale

inferiore

b

a

Arcata dentale

superiore

Arcata dentale

inferiore

Curva di Spee

Primo molare

a

b

Cuspide

buccale

Primo molare

Cuspide

linguale

Curva di Wilson