

Testa e collo
—
2. Ossa, legamenti e articolazioni
48
2.19
Morfologia dei denti permanenti
A Morfologia dei denti permanenti del mascellare e mandibola
a
Mascellare, lato destro (primo quadrante): visione occlusale;
b
mandi-
bola, lato destro (quarto quadrante): visione occlusale.
(Denti isolati osservabili da diversi punti di vista; per la numerazione dei
singoli denti vedi la formula dentaria a pag. 44).
Denti incisivi:
dato che la loro funzione è quella di staccare pezzi di
cibo, gli incisivi presentano un margine tagliente della corona. Essi de-
terminano in modo molto considerevole l’aspetto estetico della cavità
orale e della regione buccale. L’incisivo centrale superiore è il più largo,
mentre l’incisivo centrale inferiore è più piccolo. Solitamente tutti gli
incisivi sono a
singola radice
(monoradicolari). Le superfici palatine dei
due incisivi superiori mostrano entrambe due creste marginali: tra esse,
nell’incisivo centrale è presente un tubercolo dentale; nell’incisivo la-
terale c’è invece una piccola depressione (foro cieco). Caratteristiche
simili si possono osservare, in maniera meno evidente, anche negli in-
cisivi inferiori.
Denti canini:
i denti canini sono quelli che hanno una forma più costan-
te. Le loro caratteristiche comuni sono un margine tagliente, con due
parti, che forma un punto di masticazione. Solitamente i denti canini
sono
a singola radice
, relativamente lunga e supportano nella loro fun-
zione i denti incisivi (nei mammiferi costituiscono le zanne). Mentre la
palatale
distale
buccale
palatale
distale
labiale
palatale
distale
labiale
palatale
distale
labiale
palatale
distale
buccale
palatale
distale
buccale
palatale
occlusale
distale
buccale
palatale
distale
buccale
Terzo molare
18
17
16
15
14
13
12
11
Secondo molare
Primo molare
Primo premolare
Secondo premolare
Canino
Secondo incisivo
Primo incisivo
a