Previous Page  7 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 26 Next Page
Page Background

Testa e collo

2. Ossa, legamenti e articolazioni

49

superficie labiale mostra due faccette, la superficie orale possiede due

creste marginali ben pronunciate, una cresta mediana e un tubercolo

dentale. Le caratteristiche della curvatura e della radice sono ben di-

stinguibili.

Denti premolari:

caratteristica comune dei denti premolari è una super-

ficie masticatoria a due cuspidi, con adattamento della cuspide vestibolo-

orale. Ad eccezione del primo molare superiore, gli altri premolari sono

a

singola radice

. I premolari rappresentano una forma di transizione dagli

incisivi ai molari e possiedono cuspidi e fessure. Questo indica che la ma-

cinazione del cibo è una funzione prioritaria in questo tipo di denti.

Denti molari:

sono i denti più larghi della dentatura permanente e hanno

una superficie masticatoria policuspidata. Per sopportare la forte pres-

sione masticatoria, i

molari del mascellare

hanno

tre radici

, quelli della

mandibola generalmente

due

. Soltanto le radici del terzo molare (denti

del giudizio, che erompono dopo i 16 anni o anche più tardi) sono fre-

quentemente fuse in una radice unica a fittone (vedi

E

, pag. 43).

linguale

distale

labiale

linguale

distale

labiale

linguale

occlusale

b

distale

labiale

linguale

distale

labiale

linguale

distale

buccale

linguale

distale

buccale

linguale

distale

buccale

linguale

distale

buccale

48

47

46

45

44

43

42

41