Previous Page  5 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 26 Next Page
Page Background

Testa e collo

2. Ossa, legamenti e articolazioni

47

E Definizione dei diversi tipi di occlusione

L’occlusione è un qualsiasi contatto tangenziale tra i denti del mascellare

e della mandibola. Nel dettaglio si differenziano i seguenti tipi di occlu-

sione:

›

occlusione statica

= contatti dentali che avvengono senza movimenti

della mandibola,

›

occlusione dinamica

= contatti dentali che si sviluppano in seguito

ad un movimento della mandibola (in passato chiamata articolazione),

›

occlusione abituale

= occlusione statica abitualmente adottata, che si

ha con la chiusura di riposo del mascellare (in passato chiamata occlu-

sione terminale).

L’

intercuspidazione massima

è l’unione tra i denti del mascellare e della

mandibola mediante i punti di massimo contatto.

F Occlusione dentale in una dentatura regolare

a

Visione anteriore;

b

visione vestibolare.

In una dentatura regolare, in base alla posizione dell’occlusione dentale,

si possono riconoscere due fenomeni:

›

poiché le due arcate dentali sono di diversa dimensione, i margini di

taglio dei denti frontali superiori si sovrappongono ai denti frontali

inferiori di circa 3-4 mm in senso vestibolare (vedi

b

e

Ga

). Lo stesso

accade anche a livello dei denti del settore posteriore dove si ha la so-

vrapposizione delle cuspidi buccali dei denti del mascellare con quelle

dei denti della mandibola, non visibile qui (vedi

Gc

e

d

);

›

poiché l’incisivo centrale superiore è più ampio di quello inferiore, si

verifica anche uno spostamento mesio-distale (vedi

b

e

Gb

).

G Posizione dei denti in una normale occlusione, nel dettaglio

a

Posizione dell’occlusione degli incisivi superiori ed inferiori;

b

formula

della posizione dei denti nel mascellare e nella mandibola (secondo Schu-

macher). La larghezza mesio-distale media dei denti è indicata in milli-

metri (secondo Carlsson et al.);

c

occlusione normale: visione distale;

d

dettaglio di

c

.

a

In

visione laterale

è ben riconoscibile l’

overbite degli incisivi

, chiamato

anche

forbice

(vedi

F

). I contatti di occlusione degli incisivi inferiori si

trovano sulle superfici palatine degli incisivi superiori. Gli assi degli inci-

sivi superiori ed inferiori formano un angolo di 135° (

angolo interincisivo

).

b

Ad eccezione del primo incisivo inferiore e del terzo molare supe-

riore, in

direzione sagittale

ciascun dente è a contatto con

due

denti

dell’arcata opposta, l’antagonista primario e l’antagonista accessorio

(“

occlusione un dente a due denti

”, vedi

F

). Qui la cuspide del cani-

no superiore si trova tra il canino inferiore e il seguente premolare

inferiore, mentre la cuspide mesio-buccale del primo molare superio-

re è rivolta verso il solco mesio-buccale del primo molare inferiore.

Questa posizione dei denti è chiamata

morso bilanciato

.

c

e

d

In

direzione trasversale

, nell’occlusione normale, le cuspidi buc-

cali dei denti del mascellare si sovrappongono a quelle dei denti della

mandibola, in senso vestibolare. Le cuspidi, che raggiungono il solco

o fossa dei loro antagonisti, sono chiamate cuspidi di supporto o fun-

zionali, ma non servono per sostenere le cuspidi dell’altra arcata. A

questo proposito le cuspidi di supporto del mascellare sono le cuspidi

palatine, nella mandibola sono le cuspidi buccali.

Nota

: la funzione delle superfici masticatorie, nell’area dentale laterale, è

principalmente di frantumazione o schiacciamento del cibo tra le cuspidi

e le cavità antagoniste dei denti. Quindi le fessure servono sia come sol-

chi/scanalature di scarico per il cibo triturato, sia come spazio libero per

le cuspidi nei movimenti di macinazione.

Antagonista

primario

Antagonista

accessorio

b

a

b

a

Angolo

interincisivo = 135°

3,5mm

Mascellare

8,5

9,0

10,0 7,0 7,0 7,5 6,5 8,5

10,0 10,5

11,0 7,0 7,0 7,0

5,5 5,6

Mandibola

d

c

Dettaglio, vedi

d

Vestibolo

della bocca

Mascellare

Cuspide

di supporto

orale

Mandibola

Cuspide di

supporto

vestibolare