

Indice generale
XIII
Riquadro 10.2 Modulazione delle interazioni
fattore di trascrizione-coattivatore
140
10.6
Lipidi come bersagli di farmaci
143
10.6.1 Molecole ad ‘eetto tunnel’
143
10.6.2 Trasportatori di ioni
146
10.6.3 Catene e punti di ancoraggio
147
10.7
Carboidrati come bersagli di farmaci
148
10.7.1 Glicomica
148
10.7.2 Antigeni e anticorpi
149
Riquadro 10.3 Ciclodestrine come spazzini
di farmaci
150
10.7.3 Ciclodestrine
151
11 Farmacocinetica ed argomenti correlati
153
11.1
Le tre fasi dell’azione dei farmaci
153
11.2
Un tipico viaggio nell’organismo di un farmaco
attivo oralmente
153
11.3
Assorbimento dei farmaci
154
11.4
Distribuzione dei farmaci
156
11.4.1 Distribuzione nel circolo sanguigno
156
11.4.2 Distribuzione ai tessuti
156
11.4.3 Distribuzione alle cellule
156
11.4.4 Altri fattori di distribuzione
156
11.4.5 La barriera emato-encefalica
156
11.4.6 La barriera placentare
157
11.4.7 Interazioni tra farmaci
157
11.5
Metabolismo dei farmaci
157
11.5.1 Metabolismo di fase I e di fase II
158
11.5.2 Trasformazioni di fase I catalizzate da enzimi
citocromo P450
158
11.5.3 Trasformazioni di fase I catalizzate
da monoossigenasi avina-dipendenti
160
11.5.4 Trasformazioni di fase I catalizzate
da altri enzimi
160
11.5.5 Trasformazioni di fase II
160
11.5.6 Stabilità metabolica
163
Riquadro 11.1 Metabolismo di un agente antivirale 164
11.5.7 L’eetto di primo passaggio
167
11.6
Eliminazione dei farmaci
167
11.7
Somministrazione dei farmaci
168
11.7.1 Somministrazione orale
169
11.7.2 Assorbimento attraverso le membrane
mucose
169
11.7.3 Somministrazione rettale
169
11.7.4 Somministrazione topica
169
11.7.5 Inalazione
170
11.7.6 Iniezione
170
11.7.7 Impianti
171
8.2.5 Farmacodinamica e farmacocinetica
105
Riquadro 8.1 Un agonista non previsto
106
8.2.6 Esempi di agonisti
106
8.2.7 Modulatori allosterici
106
8.3
La progettazione di antagonisti
107
8.3.1 Antagonisti che agiscono a livello del sito di
legame
107
Riquadro 8.2 L’estradiolo ed il recettore degli
estrogeni
109
8.3.2 Antagonisti che agiscono fuori dal sito
di legame
110
8.4
Agonisti parziali
111
8.5
Agonisti inversi
112
8.6
Desensibilizzazione e sensibilizzazione
112
8.7
Tolleranza e dipendenza
114
8.8
Tipi e sottotipi recettoriali
114
8.9
Af!nità, ef!cacia e potenza
116
9 Acidi nucleici come bersagli di farmaci
120
9.1
Farmaci intercalanti che agiscono sul DNA
120
9.2
Veleni delle topoisomerasi: non intercalanti
121
9.3
Agenti alchilanti e metallanti
123
9.3.1 Mostarde azotate
124
9.3.2 Nitrosuree
124
9.3.3 Busulfan
124
9.3.4 Cisplatino
125
9.3.5 Dacarbazina e procarbazina
126
9.3.6 Mitomicina C
127
9.4
Tagliatori di catena
128
9.5
Terminatori di catena
129
9.6
Controllo della trascrizione genica
130
9.7
Agenti che agiscono sull’RNA
131
9.7.1 Agenti che legano i ribosomi
131
9.7.2 Terapia antisenso
131
10 Altri bersagli di farmaci
135
10.1
Proteine di trasporto come bersagli di farmaci 135
10.2
Proteine strutturali come bersagli di farmaci
135
10.2.1 Proteine strutturali virali come bersagli di
farmaci
135
10.2.2 La tubulina come bersaglio di farmaci
135
Riquadro 10.1 Farmaci antidepressivi che agiscono
su proteine di trasporto
136
10.3
Unità biosintetiche di costruzione come bersagli
di farmaci
138
10.4
Processi biosintetici come bersagli di farmaci:
terminatori di catena
139
10.5
Interazioni proteina-proteina
139