Previous Page  7 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 34 Next Page
Page Background

Elenco dei riquadri

XXVII

1 Farmaci e bersagli dei farmaci:

una panoramica

1

1.1

Cos’è un farmaco?

1

1.2

Bersagli dei farmaci

3

1.2.1 Struttura della cellula

3

1.2.2 Bersagli dei farmaci a livello molecolare

4

1.3

Forze di legame intermolecolari

5

1.3.1 Legami elettrostatici o ionici

5

1.3.2 Legami a idrogeno

6

1.3.3 Interazioni di van der Waals

8

1.3.4 Interazioni dipolo-dipolo e ione-dipolo

8

1.3.5 Interazioni repulsive

9

1.3.6 Ruolo dell’acqua ed interazioni

idrofobiche

10

1.4

Problematiche farmacocinetiche e medicine

11

1.5

Classi!cazione dei farmaci

11

1.6

Nomenclatura dei farmaci

12

PARTE A Bersagli dei farmaci

2 Proteine: struttura e funzione

17

2.1

Struttura primaria delle proteine

17

2.2

Struttura secondaria delle proteine

18

2.2.1 α-Eliche

18

2.2.2 Foglietti β

18

2.2.3 Piegamenti β

18

2.3

Struttura terziaria delle proteine

19

2.3.1 Legami covalenti: legami disolfuro

21

2.3.2 Legami ionici o elettrostatici

21

2.3.3 Legami a idrogeno

21

2.3.4 Interazioni di van der Waals ed

idrofobiche

22

2.3.5 Importanza relativa delle interazioni

di legame

23

2.3.6 Ruolo del legame peptidico planare

23

2.4

Struttura quaternaria delle proteine

23

2.5

Modi!che traduzionali e post-traduzionali

25

2.6

Proteomica

26

2.7

Funzioni delle proteine

26

2.7.1 Proteine strutturali

26

2.7.2 Proteine di trasporto

27

2.7.3 Enzimi e recettori

27

2.7.4 Proteine varie ed interazioni

proteina-proteina

28

3 Enzimi: struttura e funzione

30

3.1

Enzimi come catalizzatori

30

3.2

In che modo gli enzimi catalizzano le reazioni?

31

3.3

Il sito attivo di un enzima

31

3.4

Il legame del substrato al sito attivo

32

3.5

Il ruolo catalitico degli enzimi

32

3.5.1 Interazioni di legame

32

3.5.2 Catalisi acido-base

33

3.5.3 Gruppi nucleo€li

34

3.5.4 Cofattori

35

3.5.5 Denominazione e classi€cazione degli

enzimi

35

3.5.6 Polimor€smo genetico ed enzimi

35

3.6

Regolazione degli enzimi

36

Riquadro 3.1 Il controllo esterno di enzimi da

partedell’ossido nitrico

38

3.7

Isozimi

39

3.8

Cinetica enzimatica

39

3.8.1 L’equazione di Michaelis-Menten

39

3.8.2 Gra€ci di Lineweaver-Burk

40

4 Recettori: struttura e funzione

42

4.1

Ruolo dei recettori

42

4.2

Neurotrasmettitori e ormoni

42

4.3

Tipi e sottotipi di recettori

45

4.4

Attivazione dei recettori

45

4.5

Come cambia forma il sito di legame?

45

4.6

Recettori canale

47

4.6.1 Principi generali

47

4.6.2 Struttura

48

4.6.3 Apertura e chiusura

49

4.6.4 Canali ionici ligando-dipendenti e

voltaggio-dipendenti

49

4.7

Recettori accoppiati a proteine G

50

4.7.1 Principi generali

50

4.7.2 Struttura

51

4.7.3 La famiglia rodopsina-simile di recettori

accoppiati a proteine G

51

Indice generale