

XVIII
Indice generale
18.10
3D QSAR
405
18.10.1 Denizione dei campi sterici ed elettrostatici 405
18.10.2 Correlare forma e distribuzione elettronica
all’attività biologica di un composto
406
18.10.3 Vantaggi della CoMFA rispetto
alla QSAR tradizionale
408
18.10.4 Potenziali problemi della CoMFA
408
18.10.5 Altri metodi 3D QSAR
409
18.10.6 Un caso particolare: gli inibitori
della polimerizzazione della tubulina
409
Q
Esempio applicativo 5: Progettazione di un inibitore
della timidilato sintasi
413
PARTE E Chimica farmaceutica sistematica
19 Agenti antibatterici
421
19.1
Storia degli agenti antibatterici
421
19.2
La cellula batterica
423
19.3
Meccanismi dell’azione antibatterica
423
19.4
Agenti antibatterici che agiscono sul metabolismo
cellulare (antimetaboliti)
424
19.4.1 Sulfamidici
424
Riquadro 19.1 Analoghi dei sulfamidici con ridotta
tossicità
425
Riquadro 19.2 Trattamento di infezioni intestinali 426
19.4.2 Esempi di altri antimetaboliti
428
19.5
Agenti antibatterici che inibiscono la sintesi
della parete cellulare
429
19.5.1 Penicilline
429
Riquadro 19.3 Proprietà cliniche di benzilpenicillina
e fenossimetilpenicillina
431
Riquadro 19.4
Pseudomonas aeruginosa
434
Riquadro 19.5
Le isossazolil-penicilline
440
Riquadro 19.6 Aspetti clinici delle penicilline
β-lattamasi-resistenti
440
Riquadro 19.7 Profarmaci dell’ampicillina
442
Riquadro 19.8 Aspetti clinici delle penicilline ad
ampio spettro
444
19.5.2 Cefalosporine
444
Riquadro 19.9 Sintesi delle cefalosporine 3-metilate 448
Riquadro 19.10 Aspetti clinici delle cefalosporine
450
19.5.3 Altri antibiotici β-lattamici
451
Riquadro 19.11 Aspetti clinici di vari antibiotici
β-lattamici
452
19.5.4 Inibitori delle β-lattamasi
453
19.5.5 Altri farmaci che agiscono sulla biosintesi
della parete cellulare batterica
454
Riquadro 19.12 Aspetti clinici di cicloserina,
bacitracina e vancomicina
459
19.6
Agenti antibatterici che agiscono sulla struttura
della membrana plasmatica
459
19.6.1 Valinomicina e gramicidina A
459
19.6.2 Polimixina B
459
19.6.3 Nanotubi killer
459
19.6.4 Lipopeptidi ciclici
459
Riquadro 19.13 Aspetti clinici degli antibiotici agenti
sulla membrana plasmatica
460
19.7
Agenti antibatterici che inibiscono la sintesi
proteica: traduzione
460
19.7.1 Amminoglicosidi
461
Riquadro 19.14 Aspetti clinici degli amminoglicosidi 462
19.7.2 Tetracicline
462
Riquadro 19.15 Aspetti clinici di tetracicline e
cloramfenicolo
463
19.7.3 Cloramfenicolo
463
19.7.4 Macrolidi
463
19.7.5 Lincosamidi
465
19.7.6 Streptogramine
465
19.7.7 Ossazolidinoni
465
Riquadro 19.16 Aspetti clinici di macrolidi,
lincosamidi, streptogramine e
ossazolidinoni
465
19.8
Farmaci che agiscono sulla trascrizione e sulla
replicazione degli acidi nucleici
466
19.8.1 Chinoloni e uorochinoloni
466
Riquadro 19.17 Sintesi della ciprooxacina
467
Riquadro 19.18 Aspetti clinici di chinoloni e
uorochinoloni
467
19.8.2 Amminoacridine
468
19.8.3 Rifamicine
468
19.8.4 Nitroimidazoli e nitrofurantoina
468
19.8.5 Inibitori della RNA polimerasi batterica
468
19.9
Agenti antibatterici vari
468
Riquadro 19.19 Aspetti clinici di rifamicine ed agenti
antibatterici vari
470
19.10
Resistenza ai farmaci
470
19.10.1 Resistenza ai farmaci mediante mutazione
471
19.10.2 Resistenza ai farmaci mediante trasmissione
genetica
471
19.10.3 Altri fattori che inuenzano
la farmaco-resistenza
472
19.10.4 La strada futura
472
Riquadro 19.20 Organoarsenicali come farmaci
antiparassitari
474
20 Farmaci antivirali
477
20.1
Virus e malattie virali
477
20.2
Struttura dei virus
478