

Indice generale
XIX
20.3
Il ciclo replicativo dei virus
478
20.4
La vaccinazione
479
20.5
Farmaci antivirali: principi generali
480
20.6
Farmaci antivirali contro virus a DNA
481
20.6.1 Inibitori della DNA polimerasi virale
481
Riquadro 20.1 Aspetti clinici degli inibitori
della DNA polimerasi virale
484
20.6.2 Inibitori della polimerizzazione della tubulina 484
20.6.3 Terapia antisenso
485
20.7
Farmaci antivirali contro virus a RNA: HIV
485
20.7.1 Struttura e ciclo replicativo dell’HIV
485
20.7.2 Terapia antivirale contro l’HIV
486
Riquadro 20.2 Aspetti clinici dei farmaci antivirali
usati contro l’HIV
487
20.7.3 Inibitori della trascrittasi inversa
487
20.7.4 Inibitori della proteasi
490
Riquadro 20.3 Aspetti clinici degli inibitori della
trascrittasi inversa
490
Riquadro 20.4 Aspetti clinici degli inibitori
della proteasi (IP)
503
20.7.5 Inibitori di altri bersagli
503
20.8
Farmaci antivirali agenti contro i virus a RNA:
virus dell’in$uenza
505
20.8.1 Struttura e ciclo replicativo del virus
dell’inuenza
505
20.8.2 Bloccanti del canale ionico: adamantani
507
20.8.3 Inibitori della neuramminidasi
508
20.9
Farmaci antivirali contro virus a RNA:
virus del raffreddore
516
20.10
Farmaci antivirali contro i virus a RNA: epatite C 518
20.11
Agenti antivirali ad ampio spettro
519
20.11.1 Agenti contro la sintetasi della citidina
trifosfato
519
20.11.2 Agenti contro l’idrolasi della
S
-adenosilomocisteina
519
20.11.3 Ribavirina (o virazolo)
519
20.11.4 Interferoni
520
20.11.5 Anticorpi e ribozimi
520
20.12
Bioterrorismo e vaiolo
520
21 Agenti anticancro
523
21.1
Cancro: un’introduzione
523
21.1.1 Denizioni
523
21.1.2 Le cause del cancro
523
21.1.3 I difetti genetici che causano il cancro:
i proto-oncogeni e gli oncogeni
523
21.1.4 Vie di trasduzione del segnale alterate
524
21.1.5 Insensibilità ai segnali inibitori della crescita 525
21.1.6 Alterazioni nella regolazione del ciclo cellulare 525
21.1.7 Apoptosi e proteina p53
527
21.1.8 I telomeri
528
21.1.9 Angiogenesi
529
21.1.10 Invasione di tessuti e metastasi
530
21.1.11 Trattamento del cancro
531
21.1.12 Resistenza
532
21.2
Farmaci che agiscono direttamente sugli acidi
nucleici
534
21.2.1 Agenti intercalanti
534
Riquadro 21.1 Aspetti clinici degli agenti
intercalanti
535
21.2.2 Agenti non intercalanti che inibiscono l’azione
delle topoisomerasi sul DNA
536
21.2.3 Agenti alchilanti e metallanti
536
Riquadro 21.2 Aspetti clinici degli agenti non
intercalanti che inibiscono l’azione
delle topoisomerasi sul DNA
537
21.2.4 Tagliatori di catena
539
21.2.5 Terapia antisenso
539
Riquadro 21.3 Aspetti clinici degli agenti alchilanti
e metallanti
540
21.3
Farmaci che agiscono su enzimi: antimetaboliti
541
21.3.1 Inibitori della diidrofolato reduttasi
541
21.3.2 Inibitori della timidilato sintasi
542
Riquadro 21.4 Aspetti clinici degli antimetaboliti
543
21.3.3 Inibitori della ribonucleotide reduttasi
544
21.3.4 Inibitori dell’adenosina deaminasi
545
21.3.5 Inibitori della DNA polimerasi
545
21.3.6 Antagonisti purinici
546
21.3.7 Inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi 546
21.4
Terapie a base di ormoni
546
21.4.1 Glucocorticoidi, estrogeni, progestinici ed
androgeni
547
21.4.2 Agonisti dell’LHRH
547
21.4.3 Antiestrogeni
548
21.4.4 Antiandrogeni
548
21.4.5 Inibitori dell’aromatasi
548
21.5
Farmaci che agiscono su proteine strutturali
549
Riquadro 21.5 Aspetti clinici delle terapie a base di
ormoni
550
21.5.1 Agenti inibitori della polimerizzazione della
tubulina
550
21.5.2 Agenti che inibiscono la depolimerizzazione
della tubulina
552
Riquadro 21.6 Aspetti clinici dei farmaci che
agiscono sulle proteine strutturali
553
21.6
Inibitori delle vie di trasduzione del segnale
554
21.6.1 Inibizione della farnesiltransferasi
e della proteina Ras
554