

Indice generale
XXIII
31.4
L’
Helicobacter pylori
e l’uso di agenti antibatterici 838
31.4.1 Trattamento
839
31.5
Farmaci tradizionali e !toterapici
839
32 Farmaci antiallergici
841
32.1
Introduzione
841
32.2
L’istamina ed i suoi recettori
842
32.2.1 Istamina
842
32.2.2 Recettori dell’istamina
843
32.2.3 Agonisti ed antagonisti per i recettori
dell’istamina
843
32.3
Antagonisti H
1
845
32.3.1 Cenni storici e generalità
845
32.3.2 Antistaminici di prima generazione
846
Riquadro 32.1 Il recettore H
1
848
32.3.3 Antistaminici di seconda generazione
849
32.4
Altri farmaci antiallergici
851
33 Farmaci antin!ammatori non steroidei
853
33.1
In!ammazione
853
Riquadro 33.1 Mediatori della risoluzione
dell’inammazione
854
33.2
Prostanoidi e leucotrieni
855
33.2.1 Biosintesi dei prostanoidi
855
Riquadro 33.2 Isoforme dell’enzima COX
857
33.2.2 Biosintesi dei leucotrieni
857
33.3
Farmaci antin!ammatori non steroidei
(FANS, NSAID)
858
33.3.1 Meccanismo d’azione dei FANS
858
33.3.2 Tossicità dei FANS tradizionali
859
33.4
Classi!cazione e descrizione delle principali
classi di FANS
861
Riquadro 33.3 Cenni storici sui FANS
861
33.4.1 Salicilati
864
33.4.2 Derivati pirazolonici
866
33.4.3 Acidi arilalcanoici
868
33.4.4 Acidi antranilici
873
33.4.5 Acidi enolici (ossicami)
873
33.4.6 Nimesulide
875
33.4.7 Paracetamolo
875
33.4.8 Inibitori selettivi della COX-2 (COXib) 876
33.5
Inibitori della sintesi dei leucotrieni ed
antagonisti dei loro recettori
878
33.6
Farmaci ef!caci nel trattamento dell’artrite
reumatoide
878
34 Farmaci cardiaci e diuretici
881
34.1
Farmaci cardiaci
881
34.1.1 Insucienza cardiaca
881
Riquadro 30.5 Confronto tra gli eetti dei diversi
oppioidi sui loro recettori
801
30.8.2 Analoghi delle encefaline ed oppioidi delta-
selettivi
802
30.8.3 Teorie di legame per le encefaline
803
Riquadro 30.6 Progettazione del naltrindolo
803
30.8.4 Inibitori delle peptidasi
805
30.8.5 Morna endogena
805
30.9
Il futuro
805
30.9.1 Il concetto messaggio-indirizzo
805
30.9.2 Recettori dimerici
805
30.9.3 Agonisti oppioidi selettivi e oppioidi
multibersaglio
806
30.9.4 Oppioidi ad azione periferica
807
30.10
Esempio applicativo: la progettazione della
nalfura!na
807
31 Farmaci antiulcera
811
31.1
L’ulcera peptica
811
31.1.1 Denizione
811
31.1.2 Cause
811
31.1.3 Terapia
811
31.1.4 La secrezione acida gastrica
811
31.2
Gli antagonisti H
2
812
31.2.1 L’istamina ed i recettori istaminergici
813
31.2.2 La ricerca di un ‘lead’
814
31.2.3 Sviluppo di un prototipo: teoria della
chelazione
817
31.2.4 Dagli agonisti parziali agli antagonisti:
la scoperta della burimamide
817
31.2.5 La scoperta della metiamide
819
31.2.6 La scoperta della cimetidina
822
31.2.7 Cimetidina
823
Riquadro 31.1 Sintesi della cimetidina
824
31.2.8 Scoperta di analoghi della cimetidina
825
31.2.9 Altri antagonisti H
2
828
31.2.10 Confronto tra antagonisti H
1
e H
2
830
31.2.11 Gli antagonisti H
2
ed i recettori H
2
831
31.3
Inibitori della pompa protonica
831
31.3.1 Le cellule parietali e la pompa protonica
831
31.3.2 Gli inibitori della pompa protonica
832
31.3.3 Meccanismo dell’inibizione
833
31.3.4 Metabolismo degli inibitori
della pompa protonica
834
31.3.5 Progettazione di omeprazolo ed
esomeprazolo
834
Riquadro 31.2 Sintesi di omeprazolo ed
esomeprazolo
837
31.3.6 Altri inibitori della pompa protonica
837