

41.3.3 Fonti di insulina
1108
Riquadro 41.1 Produzione di insulina umana
mediante semi-sintesi
1109
41.3.4 Formulazioni a base di insulina umana
utilizzate in terapia
1109
Riquadro 41.2 Sintesi totale dell’insulina
1110
Riquadro 41.3 Produzione di insulina umana
ricombinante
1111
Riquadro 41.4 Formulazioni a base di insulina
umana
1111
41.3.5 Analoghi dell’insulina
1112
41.4
Ipoglicemizzanti orali
1114
41.4.1 Solfoniluree
1114
41.4.2 Glinidi
1115
41.4.3 Biguanidi
1116
41.4.4 Tiazolidindioni
1117
Riquadro 41.5 Aspetti clinici delle biguanidi:
la metformina
1117
Riquadro 41.6 Aspetti clinici dei tiazolidindioni 1118
41.4.5 Inibitori dell’α-glucosidasi
1118
41.5
Farmaci che agiscono sul sistema incretinico 1119
41.5.1 Peptidi che mimano l’azione di GLP-1
1119
41.5.2 Inibitori della dipeptidil peptidasi IV
1120
Appendice 1: Amminoacidi proteinogenici
1125
Appendice 2: Il codice genetico standard
1126
Appendice 3: Trattamenti statistici impiegati nelle
QSAR
1127
Appendice 4: Funzionamento del sistema nervoso
1130
Appendice 5: Microrganismi
1134
Appendice 6: Interazioni di legame a idrogeno
1136
Glossario
1139
Letture consigliate di carattere generale
1157
Indice analitico
1159
Riquadro 39.2 Produzione di statine per via
fermentativa
1084
39.2.2 Sequestranti degli acidi biliari
1088
39.2.3 Ezetimibe
1089
39.2.4 Agonisti del PPAR (brati)
1090
Riquadro 39.3 Recettore PPAR
1090
39.2.5 Acido nicotinico
1091
39.2.6 Nuovi approcci terapeutici in fase di studio 1091
40 Farmaci per l’impotenza sessuale
1093
40.1
Disfunzione erettile
1093
40.1.1 Fisiologia dell’erezione
1093
40.1.2 Forme di disfunzione erettile:
classicazione e cause
1093
40.2
Inibitori selettivi della fosfodiesterasi di tipo 5
(PDE5)
1094
40.2.1 La superfamiglia delle fosfodiesterasi:
struttura e attivazione
1094
40.2.2 Inibitori pirimidinonici
1095
Riquadro 40.1 Scoperta del sildenal, la pillola blu 1096
40.2.3 Inibitori non pirimidinonici
1098
40.3
Farmaci con meccanismi diversi
1099
40.3.1 Apomorna
1100
40.3.2 Alprostadil
1100
40.3.3 Nuove molecole in fase di studio
1100
41 Farmaci per il trattamento del diabete
1103
41.1
Diabete
1103
41.1.1 Diabete di tipo 1
1103
41.1.2 Diabete di tipo 2
1103
41.1.3 Altre forme di diabete
1104
41.2
Omeostasi del glucosio
1104
41.2.1 Ruolo dell’insulina
1104
41.2.2 Altri ormoni che controllano l’omeostasi
del glucosio
1105
41.3
Insulina
1105
41.3.1 Struttura e stabilità chimica
1105
41.3.2 Interazione con il recettore dell’insulina 1107
XXVI
Indice generale