

XXIV
Indice generale
35.3.2 ADME
971
35.3.3 Meccanismo d’azione
973
35.3.4 Relazioni struttura-attività
973
Riquadro 35.7 Ruolo dell’anello aromatico
nell’interazione dei derivati
diidropirinidinici con il sito di legame:
uno studio quanto-meccanico
974
35.3.5 Associazioni con altri farmaci
975
35.3.6 Note cliniche
975
35.3.7 Altre applicazioni terapeutiche
976
35.3.8 Eetti collaterali
977
Riquadro 35.8 Approccio
multi-target
– ibridi che
rilasciano NO
977
Riquadro 35.9 Nifedipina sublinguale
978
35.3.9 Utilizzo in gravidanza e allattamento
978
35.4
Farmaci che inibiscono i nervi simpatici
o bloccano i recettori adrenergici
(antiadrenergici in senso lato)
979
35.4.1 β-Bloccanti (β-antagonisti)
979
Riquadro 35.10 Il propranololo, un β-bloccante
che non nisce mai di stupire
986
35.4.2 Antiadrenergici a prevalente azione centrale 986
Riquadro 35.11 L’attività adrenergica nel tumore
della mammella: α
2
-agonisti come
tools
farmacologici nella ricerca
di nuovi antitumorali
990
35.4.3 Antiadrenergici ad azione periferica
992
35.4.4 Bloccanti dei recettori adrenergici α
1
(α
1
-antagonisti)
994
35.5
Vasodilatatori
997
35.5.1 Vasodilatatori: segni particolari
997
35.5.2 ADMET
997
Riquadro 35.12 Tossicità dello ione cianuro
998
35.5.3 Meccanismo d’azione
998
35.5.4 Note cliniche
998
35.5.5 Altre applicazioni terapeutiche
998
35.6
Altri agenti antipertensivi
999
35.6.1 Antagonisti delle endoteline: segni particolari 999
35.6.2 ADMET
999
35.6.3 Meccanismo d’azione
999
35.6.4 Note cliniche
999
35.6.5 Altre applicazioni terapeutiche
1000
36 Farmaci antitrombotici
1005
36.1
Sistema emostatico
1005
36.2
La cascata della coagulazione
1006
36.3
Malattie trombotiche
1007
36.3.1 Aterosclerosi e trombosi
1008
Riquadro 36.1 Coaguli, trombi, emboli
1008
34.1.2 Farmaci ad azione inotropa positiva
882
Riquadro 34.1 Trasferimento genico del gene di
SERCA2
892
Riquadro 34.2 Nuova sintesi di uree non simmetriche
applicata alla preparazione
dell’omecamtiv mecarbil
896
34.1.3 Patologie coronariche: angina pectoris ed
infarto miocardico
901
34.1.4 Farmaci ad azione antianginosa
902
Riquadro 34.3 Potenziali farmaci cardiaci a base di
donatori di H
2
S
905
Riquadro 34.4 Fosfructosio (FBP) come antidoto
per intossicazioni da digitalici
910
34.1.5 Aritmia cardiaca
911
34.1.6 Farmaci antiaritmici
912
Riquadro 34.5 Farmaci antiaritmici emergenti 925
34.2
Farmaci diuretici
926
34.2.1 Fisiologia del rene e produzione di urina 926
34.2.2 Usi terapeutici dei farmaci diuretici
927
34.2.3 Inibitori dell’anidrasi carbonica
927
34.2.4 Diuretici ad azione diuretica minore
(‘low ceiling’)
929
34.2.5 Diuretici ad azione diuretica maggiore
(‘high ceiling’)
931
34.2.6 Risparmiatori di potassio
933
34.2.7 Altri diuretici
934
35 Farmaci antipertensivi
941
35.1
Introduzione
942
35.1.1 La pressione arteriosa: aspetti siopatologici 942
Riquadro 35.1 L’ipertensione: un sottoprodotto
dell’intelligenza?
943
Riquadro 35.2 L’ipertensione e gli organi:
vittime e carneci
944
Riquadro 35.3 Tipi di ipertensione
946
35.1.2 Trattamento farmacologico dell’ipertensione:
uno sguardo d’insieme
947
35.2
Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina
(RAS)
948
35.2.1 Inibitori dell’enzima di conversione
dell’angiotensina (ACE-inibitori)
950
Riquadro 35.4 Tre ACE-inibitori dalla struttura
peculiare
951
35.2.2 Antagonisti o bloccanti dei recettori
dell’angiotensina II (sartani)
955
Riquadro 35.5 Storia dello sviluppo del losartan 957
35.2.3 Inibitori della renina
960
Riquadro 35.6 Storia dello sviluppo dell’aliskiren 961
35.3
Calcioantagonisti (bloccanti dei canali del calcio) 966
35.3.1 Calcioantagonisti: segni particolari
969