

28.2.2 Altri anticonvulsivanti
769
28.2.3 Sviluppi recenti
771
29 Farmaci antidepressivi
774
29.1
Introduzione
774
29.2
Disturbi dell’umore
774
29.2.1 Disturbo depressivo maggiore
774
Riquadro 29.1 Depressione, un unico nome per
tante patologie
775
29.2.2 Disturbo bipolare I
775
29.3 Substrato biologico della depressione e approccio
farmacocentrico
776
29.3.1 Primi farmaci per la depressione: inibitori
delle MAO
776
29.3.2 Antidepressivi triciclici
777
29.4 Teoria monoamminergica della depressione
778
29.4.1 Ipotesi noradrenergica
778
29.4.2 Ipotesi serotoninergica
778
Riquadro 29.2 Cosa dierenzia, strutturalmente,
un antipsicotico triciclico da un
antidepressivo triciclico?
779
29.5 Farmaci di nuova generazione
781
29.6 Una visione integrata dell’eziopatologia della
depressione
781
Riquadro 29.3 Non solo depressione per gli
antidepressivi...
782
30 Analgesici oppioidi
784
30.1
Storia dell’oppio
784
30.2
Il principio attivo: la mor!na
784
30.2.1 Isolamento della morna
784
Riquadro 30.1 Aspetti clinici della morna
785
30.2.2 Struttura e proprietà
785
30.3
Relazioni struttura-attività
785
30.4
Bersagli molecolari della mor!na:
i recettori oppioidi
787
30.5
Mor!na: farmacodinamica e farmacocinetica
788
30.6
Analoghi della mor!na
790
30.6.1 Variazione dei sostituenti
790
30.6.2 Estensione del farmaco
790
Riquadro 30.2 Sintesi degli analoghi della morna
N-
alchilati
791
30.6.3 Semplicazione o scomposizione del farmaco 792
30.6.4 Rigidicazione
796
Riquadro 30.3 Oppioidi come agenti antidiarroici
796
Riquadro 30.4 Sintesi degli orvinoli
798
30.7
Agonisti e antagonisti
799
30.8
Peptidi oppioidi e oppioidi endogeni
801
30.8.1 Peptidi oppioidi endogeni
801
25.2.3 Antipsicotici atipici e teoria serotoninergica
701
Riquadro 25.2 Serotonina e psicosi
703
25.3 Uno sguardo al futuro: teoria glutammatergica
della schizofrenia
704
Riquadro 25.3 Glutammato, recettori
glutammatergici e schizofrenia
705
26 Farmaci anti-Parkinson
707
26.1
Malattia di Parkinson
707
26.1.1 Patogenesi
707
26.1.2 Diagnosi ed aspetti clinici
708
26.1.3 Sistemi recettoriali coinvolti nella malattia
di Parkinson
709
26.1.4 Vie dopaminergiche e circuiti neuronali
coinvolti nella malattia di Parkinson
714
26.2 Pro!lo dei farmaci anti-Parkinson
716
26.2.1 Levodopa e inibitori della DOPA
decarbossilasi
716
26.2.2 Altri farmaci anti-Parkinson
717
26.2.3 Agonisti dopaminergici
718
26.2.4 Inibitori delle MAO-B
721
26.2.5 Inibitori delle COMT
722
26.2.6 Anticolinergici
723
26.2.7 Sviluppi recenti
725
27 Farmaci per i disturbi d’ansia, sedativi,
ipnotici
728
27.1
Ansia
728
27.1.1 Natura dell’ansia: manifestazioni psichiche e
somatiche
728
27.1.2 Basi neurobiologiche dell’ansia
729
27.1.3 Sistema recettoriale GABAergico
729
27.1.4 Meccanismi di controllo dell’ansia
734
27.2
Farmaci ansiolitici, sedativi, ipnotici
734
27.2.1 Benzodiazepine
736
27.2.2 Ansiolitici non benzodiazepinici
747
27.2.3 Altri ipnotici e sedativi
748
27.2.4 Sviluppi recenti
750
28 Farmaci anticonvulsivanti
752
28.1
Epilessia
752
28.1.1 Natura delle crisi epilettiche e classicazione
delle epilessie
753
28.1.2 Recettori canale
756
28.1.3 Principi generali della farmacoterapia
anticonvulsivante
759
28.2
Approcci terapeutici e classi!cazione dei farmaci
anticonvulsivanti
760
28.2.1 Farmaci impiegati nelle epilessie e sindromi
epilettiche
760
XXII
Indice generale