

XX
Indice generale
Riquadro 21.7 Sviluppo di un inibitore non
peptidico della farnesiltransferasi
557
21.6.2 Inibitori delle proteina chinasi
558
Riquadro 21.8 Metodo generale per la sintesi del
getinib e dei suoi analoghi
560
Riquadro 21.9 Sintesi generale dell’imatinib
e di suoi analoghi
563
Riquadro 21.10 Progettazione del sorafenib
568
Riquadro 21.11 Aspetti clinici degli inibitori
delle chinasi
569
21.7
Inibitori enzimatici di vario tipo
571
21.7.1 Inibitori delle metalloproteasi di matrice
571
21.7.2 Inibitori del proteasoma
573
21.7.3 Inibitori dell’istone deacetilasi
574
21.7.4 Altri bersagli enzimatici
574
21.8
Agenti anticancro vari
575
21.8.1 Agenti sintetici
575
21.8.2 Composti di origine naturale
576
21.8.3 Terapia con proteine
577
21.8.4 Modulazione di interazioni tra fattore di
trascrizione e coattivatore
577
21.9
Anticorpi, anticorpi coniugati e terapia genica 578
21.9.1 Anticorpi monoclonali
578
21.9.2 Coniugati farmaco-anticorpo
578
Riquadro 21.12 Aspetti clinici degli anticorpi
e dei coniugati farmaco-anticorpo 579
Riquadro 21.13 Gemtuzumab ozogamicin:
un coniugato farmaco-anticorpo
581
21.9.3 Terapia con complessi anticorpo-enzima
attivatori di profarmaci (‘Antibody-Directed
Enzyme Prodrug %erapy’, ADEPT)
581
21.9.4 Terapia con complessi anticorpo-abzima
attivatori di profarmaci (‘Antibody-Directed
Abzyme Prodrug %erapy’, ADAPT)
583
21.9.5 Terapia con complessi gene-enzima attivatori
di profarmaci (‘Gene-Directed Enzyme
Prodrug %erapy’, GDEPT)
583
21.9.6 Altre forme di terapia genica
584
21.10
Terapia fotodinamica
584
22 Agenti antimicotici, antimicobatterici e
antiprotozoari
589
22.1
Agenti antimicotici
589
22.1.1 Farmaci antimicotici e loro bersagli molecolari 589
22.1.2 Parete fungina: inibizione della sintesi
(echinocandine)
590
22.1.3 Membrana fungina: inibizione delle funzioni
(antibiotici polienici)
592
Riquadro 22.1 Farmaci che agiscono sulla membrana
cellulare
594
22.1.4 Ergosterolo: inibizione della sintesi
594
Riquadro 22.2 Sintesi del miconazolo
597
Riquadro 22.3 Sintesi del ketoconazolo
598
Riquadro 22.4 Altri usi del ketoconazolo
598
Riquadro 22.5 Sintesi del uconazolo
599
Riquadro 22.6 Sintesi del posaconazolo
601
Riquadro 22.7 Sintesi della na&ina
602
22.1.5 Bersagli molecolari intracellulari
603
Riquadro 22.8 Sintesi della ucitosina
604
22.1.6 Prospettive future nel trattamento delle
infezioni micotiche: anticorpi e vaccini
605
22.2
Agenti antimicobatterici
606
22.2.1 Tubercolosi
607
Riquadro 22.9 Rifampicina e rifamicine:
un successo della ricerca italiana
608
22.2.2 Lebbra
609
22.3
Agenti antiprotozoari
610
22.3.1 Amebiasi e suo trattamento farmacologico
610
Riquadro 22.10 Sintesi del metronidazolo
612
Riquadro 22.11 Sintesi dello iodochinolo
613
22.3.2 Altre infezioni protozoarie intestinali:
giardiasi, balantidiasi, toxoplasmosi,
criptosporidiosi e isosporiasi
613
Riquadro 22.12 Sintesi della pentamidina
615
22.3.3 Malattie tropicali provocate da protozoi:
leishmaniosi e tripanosomiasi africana e
americana
616
Riquadro 22.13 Sintesi della suramina sodica
620
Riquadro 22.14 Sintesi del melarsoprolo
621
Riquadro 22.15 Sintesi della primachina
627
Riquadro 22.16 Sintesi della clorochina
628
Riquadro 22.17 Sintesi della meochina
629
Riquadro 22.18 Sintesi della pirimetamina
632
Riquadro 22.19 Sintesi del proguanil
633
23 Farmaci colinergici, anticolinergici e
anticolinesterasici
637
23.1
Il sistema nervoso periferico
637
23.2
Fibre nervose motorie del sistema nervoso
periferico
637
23.2.1 Il sistema nervoso motorio somatico
638
23.2.2 Il sistema nervoso motorio autonomo
638
23.2.3 Il sistema enterico
639
23.2.4 Alterazioni nella trasmissione nel sistema
nervoso motorio
639
23.3
Il sistema colinergico
639
23.3.1 La trasmissione del segnale nel sistema
colinergico
639