Previous Page  17 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 34 Next Page
Page Background

24.3

Agonisti endogeni dei recettori adrenergici

671

24.4

Biosintesi delle catecolammine

671

24.5

Metabolismo delle catecolammine

672

24.6

Neurotrasmissione

672

24.6.1 Il processo della neurotrasmissione

672

24.6.2 Cotrasmettitori

672

24.6.3 Recettori presinaptici e controllo

della neurotrasmissione

673

24.7

Bersagli molecolari dei farmaci adrenergici

674

24.8

Il sito di legame del recettore adrenergico

674

24.9

Relazioni struttura-attività

675

24.9.1 Gruppi di legame importanti

delle catecolammine

675

24.9.2 Selettività per i recettori α- o β-adrenergici

676

24.10

Agonisti adrenergici

677

24.10.1 Agonisti adrenergici generali

677

24.10.2 Agonisti α

1

-, α

2

-, β

1

- e β

3

-adrenergici

678

24.10.3 Agonisti β

2

-adrenergici e trattamento

dell’asma

678

Riquadro 24.2 Sintesi del salbutamolo

679

24.11

Antagonisti dei recettori adrenergici

680

24.11.1 α/β-Bloccanti generali

680

24.11.2 α-Bloccanti

681

24.11.3 β-Bloccanti come farmaci del sistema

cardiovascolare

682

Riquadro 24.3 Sintesi delle arilossipropanolammine 683

Riquadro 24.4 Aspetti clinici dei β-bloccanti

684

24.12

Altri farmaci che in$uenzano la trasmissione

adrenergica

686

24.12.1 Farmaci che inƒuenzano la biosintesi degli

agenti adrenergici

687

24.12.2 Farmaci che inibiscono la ricaptazione

della noradrenalina nelle vescicole di

deposito

687

24.12.3 Rilascio di noradrenalina dalle vescicole

di deposito

687

24.12.4 Inibitori della ricaptazione della

noradrenalina nelle terminazioni

nervose presinaptiche

688

24.12.5 Inibizione degli enzimi metabolici

689

25 Farmaci antipsicotici

693

25.1

Schizofrenia: de!nizioni

693

25.1.1 Eziologia della schizofrenia

694

25.2

Trattamento della schizofrenia

695

25.2.1 Elettroshock

695

25.2.2 Farmaci neurolettici

696

Riquadro 25.1 Schizofrenia, dopamina e

neurotrasmissione

698

23.3.2 Sistemi di controllo presinaptico

640

23.3.3 Cotrasmettitori

640

23.4

Agonisti del recettore colinergico

641

23.5

Acetilcolina: struttura, relazioni struttura-attività

e legame al recettore

642

23.6

L’instabilità dell’acetilcolina

644

23.7

Progettazione di analoghi dell’acetilcolina

644

23.7.1 Impedimento sterico

644

23.7.2 E†etti elettronici

645

23.7.3 Combinazione di e†etti sterici ed elettronici 645

23.8 Uso clinico di agonisti colinergici

645

23.8.1 Agonisti muscarinici

645

23.8.2 Agonisti nicotinici

646

23.9 Antagonisti del recettore colinergico muscarinico

646

23.9.1 Azioni e uso clinico degli antagonisti

muscarinici

646

23.9.2 Antagonisti muscarinici

647

23.10

Antagonisti del recettore colinergico nicotinico 650

23.10.1 Applicazioni degli antagonisti nicotinici

650

23.10.2 Antagonisti nicotinici

650

23.11

Struttura dei recettori

654

23.12

Acetilcolinesterasi ed anticolinesterasici

655

23.12.1 E†etto degli anticolinesterasici

655

23.12.2 Struttura dell’enzima acetilcolinesterasi

655

23.12.3 Il sito attivo dell’acetilcolinesterasi

656

23.13

Farmaci anticolinesterasici

658

23.13.1 I carbammati

658

23.13.2 Composti organofosforici

660

23.14

Pralidossima: un antidoto per gli avvelenamenti

da organofosforici

662

23.15

Gli anticolinesterasici come farmaci nootropi

(‘smart drugs’)

663

23.15.1 Inibitori dell’acetilcolinesterasi

663

Riquadro 23.1 Il licopodio la sa lunga...

664

23.15.2 Farmaci a doppia azione agenti

sull’acetilcolinesterasi

665

23.15.3 Ligandi multibersaglio agenti

sull’acetilcolinesterasi e sui recettori

colinergici M

2

666

24 Farmaci attivi sul sistema nervoso

adrenergico

669

24.1

Sistema nervoso adrenergico

669

24.1.1 Sistema nervoso periferico

669

24.1.2 Sistema nervoso centrale

669

24.2

Recettori adrenergici

669

24.2.1 Tipi di recettore adrenergico

669

24.2.2 Distribuzione dei recettori

670

Riquadro 24.1 Aspetti clinici degli agenti adrenergici 671

Indice generale

XXI