

38.3.5 Il recettore dei mineralcorticoidi
1046
38.3.6 Ruoli siologici dei mineralcorticoidi
1046
38.3.7 Farmaci agenti sul recettore dei
mineralcorticoidi
1046
38.3.8 Relazioni struttura-attività dei corticosteroidi 1047
38.3.9 Antagonisti dei corticosteroidi
1048
38.4
Ormoni sessuali femminili
1050
38.4.1 Il ciclo riproduttivo
1050
38.4.2 Biosintesi e metabolismo degli estrogeni 1051
38.4.3 Il recettore degli estrogeni
1052
38.4.4 Ruoli siologici degli estrogeni
1053
38.4.5 Farmaci steroidei agenti sui recettori degli
estrogeni
1055
38.4.6 Farmaci non steroidei agenti sui recettori
degli estrogeni
1056
38.4.7 Relazioni struttura-attività
1056
38.4.8 Antagonisti degli estrogeni
1056
38.4.9 Biosintesi e metabolismo dei progestinici 1058
38.4.10 Il recettore del progesterone
1059
38.4.11 Ruoli siologici dei progestinici
1060
38.4.12 Farmaci agenti sul recettore del progesterone 1060
38.4.13 Relazioni struttura-attività
1062
38.4.14 Antagonisti dei progestinici
1063
38.5
Ormoni sessuali maschili
1064
38.5.1 Biosintesi e metabolismo degli androgeni 1064
38.5.2 Il recettore degli androgeni
1066
38.5.3 Ruoli siologici degli androgeni
1066
38.5.4 Farmaci androgeni a nucleo steroideo
1066
38.5.5 Farmaci androgeni a nucleo non steroideo 1068
38.5.6 Relazioni struttura-attività
1069
38.5.7 Antagonisti degli androgeni
1069
38.6
Sviluppi recenti nella ricerca di farmaci per i
recettori nucleari
1071
38.6.1 SERM
1071
Riquadro 38.5 Modalità di interazione
dell’estradiolo e del raloxifene
con il recettore degli estrogeni
1072
38.6.2 SGRM
1073
38.6.3 Farmaci per recettori nucleari metabolici 1073
39 Farmaci ipolipidemizzanti
1079
39.1
Iperlipoproteinemie e malattie cardiovascolari 1079
39.1.1 Il colesterolo e gli altri lipidi plasmatici
1079
Riquadro 39.1 Biosintesi del colesterolo
1080
39.1.2 Lipoproteine
1080
39.1.3 Iperlipoproteinemie
1081
39.2
Approcci terapeutici
1082
39.2.1 Inibitori dell’HMG-CoA reduttasi (statine) 1082
36.4
Farmaci antitrombotici
1009
36.4.1 Farmaci antiaggreganti e farmaci
anticoagulanti
1009
36.5
Terapia anticoagulante
1009
36.5.1 Anticoagulanti orali
1009
Riquadro 36.2 Scoperta degli anticoagulanti
cumarinici. Storia di mucche,
uomini e topi
1011
36.5.2 Eparina
1013
Riquadro 36.3 Zanzare e sanguisughe
1013
36.6
Terapia antiaggregante
1014
36.6.1 Inibitori della sintesi di trombossanoTxA
2
e acido acetilsalicilico
1014
36.6.2 Altri meccanismi
1015
36.7
Fibrinolitici
1017
36.7.1 Attivatore del plasminogeno tissutale
1017
36.7.2 Streptochinasi
1017
36.7.3 Urochinasi
1017
37 Farmaci tiroidei
1019
37.1
Ormoni tiroidei
1019
37.1.1 Biosintesi degli ormoni tiroidei
1019
37.1.2 Controllo della biosintesi degli OT
1021
37.1.3 Farmacocinetica degli ormoni tiroidei
1021
37.1.4 Farmacodinamica degli ormoni tiroidei 1022
37.2
Malattie tiroidee
1023
37.3
Farmaci tiroidei
1024
37.3.1 Farmaci ad attività tiroidea
1024
37.3.2 Farmaci ad attività antitiroidea
1025
Riquadro 37.1 Radiofarmaci iodurati
1025
38 Recettori nucleari e ormoni steroidei
1029
38.1
Introduzione
1029
38.2
I recettori nucleari
1031
38.2.1 Classicazione
1031
38.2.2 Struttura
1032
38.2.3 Basi molecolari dell’attività trascrizionale 1034
Riquadro 38.1 Denizione di un ormone steroideo 1035
Riquadro 38.2 Nomenclatura e struttura chimica
degli ormoni steroidei
1035
Riquadro 38.3 Biosintesi degli ormoni steroidei 1036
Riquadro 38.4 Meccanismo d’azione degli ormoni
steroidei
1037
38.3
Corticosteroidi
1038
38.3.1 Biosintesi e metabolismo dei corticosteroidi 1038
38.3.2 Il recettore dei glucocorticoidi
1040
38.3.3 Ruoli siologici dei glucocorticoidi
1041
38.3.4 Farmaci agenti sul recettore dei
glucocorticoidi
1041
Indice generale
XXV