

xvi
Indice generale
12
Genetica e cancro 266
12.1 Decisioni dopo un test genetico per la predisposizione al cancro
266
12.2 Il cancro è una malattia genetica delle cellule somatiche
267
12.3 Il cancro ha inizio da una singola cellula
268
12.4 Molti tumori sono sporadici, ma alcuni mostrano suscettibilità
ereditaria
269
12.5 Mutazioni nelle cellule cancerose alterano la regolazione del ciclo
cellulare
270
Il gene
RB1
fa parte del punto di controllo G1/S del ciclo cellulare
272
I geni
ras
sono proto-oncogeni che regolano la crescita e divisione cellulare
273
12.6 Geni mutanti che predispongono al cancro, sistemi di riparazione del DNA
e stabilità del genoma
274
Mutazioni nei geni per la riparazione del DNA provocano suscettibilità al cancro al
seno
274
BRCA1 e BRCA2
sono geni per la riparazione del DNA
274
La probabilità di sviluppare il cancro della mammella dipende dal genotipo
275
12.7 Un modello genetico per il cancro al colon
275
FAP provoca instabilità cromosomica e cancro al colon
276
HNPCC è provocato da difetti nella riparazione del DNA
277
12.8 Geni ibridi e cancro
278
Alcuni riarrangiamenti cromosomici provocano la leucemia
278
12.9 Genomica, epigenetica e cancro
279
Sequenziamento del genoma delle cellule cancerose e identificazione dei geni associati al
cancro
280
Epigenetica e cancro
281
Terapie mirate offrono nuove strategie per trattare il cancro
281
La rivoluzione genetica: Cellule staminali tumorali
283
Esplorando la genetica: Atlante del genoma del cancro
284
12.10 Cancro e ambiente
284
Alcune infezioni virali provocano il cancro
285
Quali altri fattori ambientali sono correlati al cancro?
285
13
Introduzione alla tecnologia
del DNA ricombinante 290
13.1 Prendere decisioni in materia di biotecnologie
290
13.2 Cosa sono i cloni?
291
Gli animali possono essere clonati con diversi metodi
291
13.3 Il clonaggio dei geni è un processo a più passaggi
293
Il DNA può essere tagliato in siti specifici dagli enzimi di restrizione
294
I vettori servono per trasportare DNA da clonare
295
Molecole di DNA ricombinante sono trasferite in cellule ospiti per il clonaggio
295
13.4 Le genoteche di DNA
296
13.5 Alla ricerca di uno specifico clone in una genoteca
296
Esplorando la genetica: Asilomar: il coinvolgimento degli
scienziati
297
13.6 Una rivoluzione nel clonaggio: la reazione a catena della polimerasi
299
13.7 L’analisi delle sequenze clonate
300
Il Southern blot può essere usato per analizzare sequenze clonate
300