Previous Page  15 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale | 

xiii

Il secondo trimestre è il periodo in cui avviene la maturazione degli organi 

155

Nel terzo trimestre avviene una crescita rapida 

156

Il parto è indotto dagli ormoni 

157

7.4 I teratogeni rappresentano un rischio per lo sviluppo del feto 

158

Radiazioni, agenti infettivi e composti chimici possono essere teratogeni 

158

La sindrome alcolica fetale è una tragedia che si può evitare 

159

7.5 Come è determinato il sesso? 

159

Le interazioni ambientali possono contribuire a determinare il sesso 

160

I cromosomi possono contribuire alla determinazione del sesso 

160

Il rapporto sessi cambia nei diversi stadi della vita umana 

160

7.6 Il sesso viene determinato in stadi: cromosomi, gonadi e ormoni  

161

Esplorando la genetica: Analisi del sesso alle Olimpiadi-biologia ed

una cattiva idea

162

Il differenziamento sessuale inizia nell’embrione 

163

Gli ormoni contribuiscono a determinare i fenotipi maschile e femminile 

163

7.7 Alcune mutazioni possono rendere il sesso fenotipico indipendente dal sesso

cromosomico 

165

L’insensibilità agli androgeni può influenzare il fenotipo sessuale 

165

Esplorando la genetica: Giovanna d’Arco era in realtà Giovanni

d’Arco? 

166

Mutazioni possono causare modificazione del fenotipo sessuale alla pubertà 

166

7.8 Compensazione dei cromosomi X nei maschi e nelle femmine 

167

La compensazione del dosaggio rende simili i livelli di espressione genica di XX e XY 

167

Topi, corpi di Barr e inattivazione del cromosoma X per illustrare la compensazione del

dosaggio 

167

Mosaicismo in soggetti femminili per caratteri legati al cromosoma X 

168

Come e quando vengono inattivati i cromosomi X? 

169

7.9 Effetti fenotipici dipendenti dal sesso 

170

Caratteri influenzati dal sesso 

170

Geni limitati al sesso 

170

8

La struttura, la replicazione e

l’organizzazione cromosomica del DNA 174

8.1 I vaccini a DNA sono una soluzione? 

174

8.2 Il DNA è depositario dell’informazione genetica 

175

Il DNA può trasferire caratteristiche genetiche tra ceppi batterici 

176

Il DNA porta l’informazione genetica nei virus 

177

Esplorando la genetica: Il DNA come prodotto commerciale

178

8.3 La struttura del DNA 

179

Alcune nozioni basilari di chimica necessarie alla comprensione della struttura del DNA 

179

I nucleotidi sono i “mattoni” che costituiscono gli acidi nucleici 

179

8.4 La struttura del DNA: il modello di Watson e Crick 

181

La rivoluzione genetica: Cosa accade quando si

brevettano i geni?

184

8.5 L’RNA è un acido nucleico a singolo filamento 

184

8.6 La replicazione del DNA dipende dall’appaiamento di basi complentari 

185

La replicazione del DNA 

186

8.7 L’organizzazione del DNA nei cromosomi 

187

I cromosomi nucleari hanno una struttura complessa 

187

Centromeri e telomeri sono regioni cromosomiche specializzate 

188

Il nucleo ha un’architettura interna molto organizzata 

189