Previous Page  13 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale | 

xi

4.4 Caratteri autosomici dominanti 

77

La sindrome di Marfan viene ereditata come un carattere autosomico dominante 

77

4.5 La trasmissione ereditaria legata al sesso riguarda i geni sui cromosomi Xe Y 

78

Caratteri dominanti legati all’X 

79

Caratteri recessivi legati all’X 

80

La cecità ai colori è un carattere recessivo legato all’X 

80

Alcune forme di distrofia muscolare sono caratteri recessivi legati all’X 

82

4.6 L’ereditarietà paterna: geni sul cromosoma Y 

83

4.7 Ereditarietà non mendeliana: i geni mitocondriali materni 

84

Esplorando la genetica: L’emofilia e la storia

85

4.8 È disponibile un catalogo online delle malattie genetiche umane 

86

4.9 Molti fattori possono influenzare l’analisi del pedigree 

86

I fenotipi sono spesso correlati all’età 

87

La penetranza e l’espressività causano variazioni nel fenotipo 

87

Alleli recessivi comuni possono far apparire dominante un’ereditarietà recessiva 

88

5

L’ereditarietà dei caratteri complessi 94

5.1 Tutti gli uomini del re 

94

5.2 Alcuni caratteri sono controllati da due o più geni 

95

I fenotipi possono essere discontinui o continui 

95

Che cosa sono i caratteri complessi? 

97

5.3 Caratteri poligenici e variazioni del fenotipo 

97

Definire la genetica alla base della variazione fenotipica continua 

97

In che modo molti geni controllano un carattere poligenico? 

98

5.4 Modello additivo dell’ereditarietà poligenica 

99

Mediando fra i fenotipi: regressione verso la media 

100

5.5 Caratteri multifattoriali: ereditarietà poligenica e influenza dell’ambiente 

100

La rivoluzione genetica: Analisi delle interazioni tra geni e l’ambiente nello

sviluppo della spina bifida

101

Per studiare i caratteri multifattoriali sono utilizzati diversi metodi 

101

5.6 L’ereditabilità misura il contributo del genotipo alla variabilità fenotipica 

103

La stima dell’ereditabilità si basa su livelli conosciuti di correlazione genetica 

103

5.7 Studi sui gemelli e caratteri multifattoriali 

104

La biologia dei gemelli include gemelli monozigoti e dizigoti 

104

Esplorando la genetica: Gemelli, gemelli multipli e armadilli

105

Concordanza e gemelli 

106

L’uso dei gemelli e delle famiglie nello studio dell’obesità 

106

Quali sono le evidenze delle basi genetiche dell’obesità 

108

Modelli animali di obesità 

108

La scansione del genoma per individuare i geni responsabili dell’obesità 

108

5.8 I geni dell’altezza 

109

Aplotipi e studi di associazione dell’intero genoma 

109

I geni per l’altezza umana: cosa abbiamo imparato fino ad ora? 

110

5.9 Il colore della pelle e il quoziente d’intelligenza (QI) sono caratteri complessi 

111

Il colore della pelle è un carattere multifattoriale 

111

L’intelligenza e il quoziente di intelligenza (QI) sono correlati? 

111

II quoziente di intelligenza (QI) è un carattere ereditabile 

112

La controversia su razza e QI 

112

Gli scienziati sono alla ricerca dei geni che controllano l’intelligenza 

114