

x
Indice generale
2.4 Il ciclo cellulare descrive la vita di una cellula
28
L’interfase ha tre stadi
28
La divisione cellulare per mitosi comprende quattro stadi
29
La citochinesi divide il citoplasma
32
2.5 La mitosi è essenziale per la crescita e il ricambio cellulare
32
2.6 Divisione cellulare per meiosi: le basi della sessualità
33
La meiosi I riduce il numero di cromosomi
33
La meiosi II inizia con cellule aploidi
33
La meiosi produce nuove combinazioni di geni in due modi
35
2.7 La formazione dei gameti
38
3
La trasmissione dei geni tra le
generazioni 44
3.1 Una madre, un omicidio, l’acidemia metilmalonica e l’analisi genetica dei
neonati
44
3.2 Ereditarietà: come si trasmettono i caratteri?
45
3.3 Il progetto sperimentale di Mendel ha dato risposta a molte questioni
irrisolte
46
3.4 L’incrocio di piante di pisello: lo studio di Mendel su singoli caratteri
47
Quali sono i risultati e le conclusioni derivanti dalla prima serie di incroci di Mendel?
48
Il principio della segregazione descrive come si eredita un carattere singolo
49
Esplorando la genetica: il rasoio di Ockham
50
3.5 Ancora incroci con piante di pisello: il principio dell’assortimento
indipendente
51
Mendel effettuò incroci che coinvolgono due caratteri
51
Analisi dei risultati e conclusioni
51
Il principio dell’assortimento indipendente spiega l’ereditarietà di due caratteri
52
3.6 La meiosi spiega i risultati di Mendel: i geni si trovano sui cromosomi
54
Esplorando la genetica: Valutazione dei risultati: il test del chi
quadro
56
3.7 L’ereditarietà mendeliana negli esseri umani
56
La segregazione e l’assortimento indipendente riguardano anche i caratteri umani
56
La costruzione del pedigree è un importante strumento di lavoro in genetica umana
58
3.8 Variazioni sul tema mendeliano
61
La dominanza incompleta ha un fenotipo caratteristico negli eterozigoti
61
Gli alleli codominanti sono pienamente espressi negli eterozigoti
62
Molti geni hanno più di due alleli
63
I geni possono interagire per produrre fenotipi
64
4
L’analisi del pedigree nella genetica
umana 70
4.1 I pedigree e il test genetico dei presidenti deceduti
70
4.2 L’analisi del pedigree è un metodo di base nella genetica umana
71
Ci sono cinque modalità basilari di ereditarietà mendeliana
72
Analisi di un pedigree
72
4.3 Caratteri autosomici recessivi
73
La fibrosi cistica è un carattere autosomico recessivo
73
Esplorando la genetica: Noè era albino?
76