Previous Page  17 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale | 

xv

10.5 Altre malattie determinate da anomalie nel metabolismo della

fenilalanina 

223

10.6 Geni ed enzimi del metabolismo dei carboidrati 

224

La galattosemia è causata dalla carenza di un enzima 

225

L’intolleranza al lattosio ha basi genetiche 

226

10.7 Difetti delle proteine di trasporto: l’emoglobina 

226

Emoglobinopatie 

228

L’anemia falciforme è una malattia autosomica recessiva 

228

La terapia dell’anemia falciforme prevede l’uso di farmaci che modulano l’espressione

genica 

230

10.8 Farmacogenetica e farmacogenomica 

230

Esplorando la genetica: La prima malattia molecolare

231

Differenze nel gusto e nell’odorato: ciascuno di noi ha percezioni sensoriali diverse 

231

La sensibilità ai farmaci è un carattere genetico 

233

Sensibilità agli anestetici 

234

Variazioni genetiche e terapia del tumore della mammella 

234

10.9 Ecogenetica 

234

Cos’è l’ecogenetica? 

235

La suscettibilità ai pesticidi varia ampiamente nelle diverse popolazioni 

235

La rivoluzione genetica: PKU

236

11

Alterazioni del genoma: mutazioni e

cambiamenti epigenetici 242

11.1 Le sostanze ignifughe sono pericolose? 

242

11.2 Le mutazioni sono variazioni ereditabili nella sequenza del DNA 

243

11.3 Le mutazioni possono essere individuate in modi differenti 

243

11.4 La misura della frequenza di mutazione spontanea 

245

In alcuni casi è possibile determinare la frequenza di mutazione di specifici geni  

246

Perché i geni hanno frequenze di mutazione differenti? 

247

11.5 I fattori ambientali influenzano la frequenza di mutazione 

247

Le radiazioni causano l’insorgenza di mutazioni 

247

A quante radiazioni siamo esposti? 

248

I composti chimici possono agire da mutageni  

248

Analoghi delle basi 

249

Modificazioni chimiche delle basi 

250

Sostanze chimiche che si intercalano nel DNA 

250

Esplorando la genetica: Mangeresti del cibo irradiato?

251

11.6 Mutazioni a livello molecolare: il DNA come bersaglio 

251

Le variazioni dell’emoglobina sono spesso causate da sostituzioni nucleotidiche 

252

Mutazioni causate da delezioni o inserzioni nucleotidiche 

253

Le mutazioni possono coinvolgere più di un nucleotide 

254

Espansione di triplette e anticipazione 

255

11.7 Mutazioni e danni al DNA possono essere riparati 

255

Le cellule hanno diversi sistemi di riparazione del DNA 

256

Malattie genetiche e sistemi di riparazione del DNA 

257

11.8 Mutazioni, genotipo e fenotipo 

257

11.9 I cambiamenti epigenetici sono modifiche reversibili del genoma 

259

I cambiamenti epigenetici modificano il DNA 

259

Cos’e l’imprinting? 

260

L’imprinting genetico è coinvolto nelle malattie genetiche 

260