

Indice generale |
xvii
Il sequenziamento del DNA per l’analisi genomica
301
Esplorando la genetica: Il sequenziamento del DNA
304
13.8 I microarray di DNA sono impiegati per l’analisi dell’espressione genica
304
14
Biotecnologia e società 310
14.1 I profili del DNA: le origini
310
14.2 Biofarmaceutica: la produzione di proteine terapeutiche negli animali
311
Le proteine umane possono essere prodotte in animali
312
Le piante transgeniche possono sostituire gli animali per la produzione di proteine
umane
313
14.3 Potenzialità terapeutiche delle cellule staminali
313
Le cellule staminali forniscono nuove informazioni sui processi biologici di base
314
Terapie basate sull’uso di cellule staminali potrebbero curare diverse patologie
315
14.4 Alimenti geneticamente modificati
316
Piante transgeniche di interesse agricolo possono essere rese resistenti agli erbicidi e alle
malattie
316
Aumentare il valore nutritivo degli alimenti
316
Cibi funzionali e salute
318
Quali sono i dubbi e le preoccupazioni sugli organismi geneticamente modificati?
319
14.5 Gli animali transgenici come modelli per lo studio di malattie umane
319
Gli scienziati usano modelli animali per studiare malattie umane
320
14.6 Profili del DNA come strumento di identificazione personale
320
I profili del DNA
321
I profili del DNA sono usati in ambito forense
321
Altre applicazioni dell’analisi dei profili del DNA
322
Esplorando la genetica: Morte di uno Zar
323
14.7 Biotecnologia: aspetti sociali ed etici
324
15
Genomi e genomica 328
15.1 Genomica e medicina personalizzata
328
15.2 Il sequenziamento del genoma è un’estensione della mappatura dei
geni
329
Le frequenze di ricombinazione sono usate per costruire le mappe genetiche
330
Associazione genetica e ricombinazione possono essere quantificate mediante i LOD
score
332
La tecnologia del DNA ricombinante ha cambiato radicalmente l’approccio alla mappatura
genica
332
15.3 La tecnologia del DNA ricombinante ha reso possibile i progetti
genoma
333
15.4 I progetti genoma hanno creato nuovi campi scientifici
335
15.5 Genomica: sequenziamento, identificazione e mappatura dei geni
336
Gli scienziati possono analizzare le informazioni genomiche con la bioinformatica
337
L’annotazione viene utilizzata per identificare la posizione dei geni in un genoma
337
Dopo l’identificazione di un gene vengono caratterizzate le proteine codificate
338
15.6 Cosa abbiamo imparato fino ad ora sul genoma umano?
339
Malattie genetiche legate a nuovi tipi di mutazioni
340
La variazione nucleotidica è comune all’interno dei genomi
340
15.7 Utilizzo della genomica per studiare una malattia genetica umana
341
15.8 La proteomica è un’estensione della genomica
342