Previous Page  16 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 34 Next Page
Page Background

xiv 

Indice generale

9

L’espressione e la regolazione

genica 194

9.1 Le mucche come portatrici di morte 

194

9.2 La relazione tra i geni e le proteine 

195

La relazione tra i geni e gli enzimi 

195

L’informazione genetica è contenuta nel DNA 

195

La relazione tra i geni e le proteine 

196

9.3 Il codice genetico: la chiave della vita 

196

9.4 Il flusso dell’informazione genetica dal nucleo al citoplasma 

198

9.5 La trascrizione definisce i messaggi contenuti nei geni  

198

L’mRNA viene maturato ed è soggetto al processo di “splicing” 

200

9.6 La traduzione richiede l’interazione di diversi fattori 

201

Gli aminoacidi sono le subunità delle proteine 

201

RNA messaggero, RNA ribosomale ed RNA transfer interagiscono durante la

traduzione 

202

La traduzione produce polipeptidi a partire dall’informazione contenuta nell’mRNA 

202

Esplorando la genetica: Gli antibiotici e la sintesi proteica 

203

9.7 I polipeptidi sono processati e ripiegati a formare le proteine 

203

Quante proteine diverse possono essere sintetizzate da una cellula umana? 

204

Le proteine sono smistate e distribuite alle specifiche localizzazioni cellulari 

206

9.8 La struttura e la funzione delle proteine sono correlate 

206

Il ripiegamento improprio delle proteine è alla base di alcune malattie 

207

9.9 Diversi processi regolano l’espressione genica 

208

Rimodellamento della cromatina ed accesso ai promotori 

209

La metilazione del DNA può silenziare i geni 

210

L’interferenza a RNA (RNA interference) è uno dei meccanismi di regolazione post-

trascrizionale 

210

Meccanismi traduzionali e post-traduzionali che regolano la produzione di proteine 

210

10

Dalle proteine al fenotipo 216

10.1 Il fenotipo delle malattie genetiche è causato da alterazioni delle

proteine 

216

10.2 Le proteine sono l’elemento di connessione tra i geni e il fenotipo 

217

10.3 Enzimi e vie metaboliche 

218

10.4 Fenilchetonuria: come una mutazione influenza l’attività di un

enzima 

219

Metabolismo della fenilalanina e PKU 

219

In che modo l’accumulo di fenilalanina determina ritardo mentale? 

221

Quanto è efficace il test neonatale della PKU? 

221

La PKU può essere curata con una dieta povera di fenilalanina 

221

Per quanto tempo deve essere seguita la dieta dai fenilchetonurici? 

222

Donne affette da PKU e gravidanza 

222

Esplorando la genetica: Dieta e disordini metabolici

223