Previous Page  21 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 34 Next Page
Page Background

Indice generale | 

xix

17.4 Il sistema del complemento uccide i microrganismi direttamente 

374

17.5 La risposta immunitaria adattativa rappresenta una difesa specifica contro le

infezioni 

375

Come opera la risposta immunitaria? 

375

La risposta immunitaria anticorpo-mediata è caratterizzata da diversi stadi 

376

Gli anticorpi sono armi molecolari dirette contro gli antigeni 

378

Le cellule T sono gli effettori della risposta immunitaria cellulo-mediata 

379

Il sistema immunitario ha una funzione di memoria 

380

17.6 I gruppi sanguigni sono determinati da antigeni presenti sulla membrana

cellulare 

381

La tipizzazione AB0 consente trasfusioni di sangue sicure 

381

I gruppi sanguigni Rh possono causare reazioni immunitarie tra la madre e il feto 

382

17.7 I trapianti di organo devono essere immunologicamente compatibili 

382

Il successo di un trapianto dipende dalla compatibilità degli aplotipi HLA 

383

Variazione del numero di copie (CNV) e successo del trapianto 

384

L’ingegneria genetica rende possibili i trapianti di organo animale-uomo 

384

17.8 Disordini del sistema immunitario 

385

Una reazione esagerata del sistema immunitario provoca allergie 

385

Nelle reazioni autoimmuni il sistema immunitario attacca l’organismo 

385

Esplorando la genetica: Stanno aumentando le allergie alle

arachidi

387

Disordini genetici possono danneggiare il sistema immunitario 

387

HIV attacca il sistema immunitario 

388

18

Genetica del comportamento 394

18.1 Il comportamento umano è un carattere complesso 

394

18.2 I modelli, metodi e fenotipi per lo studio del comportamento 

395

Modelli genetici di ereditarietà e comportamento 

395

I metodi per lo studio della genetica del comportamento spesso coinvolgono studi su

gemelli 

396

Fenotipi: come si definisce il comportamento? 

396

Esplorando la genetica: La frequenza alla facoltà di medicina può

essere un carattere ereditario?

397

Il sistema nervoso è al centro della genetica del comportamento 

397

18.3 Modelli animali: la ricerca di geni per il comportamento 

398

Gli animali transgenici sono utilizzati come modelli per le alterazioni neurodegenerative

nell’uomo 

398

18.4 Geni singoli influenzano il sistema nervoso e il comportamento 

399

La malattia di Huntington è un modello per i disordini neurodegenerativi 

399

C’è un legame genetico tra linguaggio e sviluppo cerebrale 

400

18.5 Geni singoli controllano il comportamento aggressivo e il metabolismo

cerebrale 

401

I genetisti hanno mappato un gene per l’aggressività 

402

I problemi di un modello a gene singolo per i caratteri comportamentali 

403

18.6 La genetica della schizofrenia e del disordine bipolare 

403

Modelli genetici per la schizofrenia e il disordine bipolare 

404

Approccio genomico alla schizofrenia e al disordine bipolare 

404

Epigenetica e malattie mentali 

405

18.7 Genetica e comportamento sociale 

406

La malattia di Alzheimer è un disordine complesso 

406

L’approccio genomico in AD 

407

L’alcolismo ha molte componenti 

407

18.8 Ricapitolazione: le conoscenze attuali della genetica del comportamento

umano 

408