

xxiv
Prefazione
Caratteristiche del testo
Schema del capitolo
All’inizio di ogni capitolo, uno schema introduce lo studente agli argomenti che saranno trat-
tati nello stesso. Per aiutare gli studenti a comprendere i concetti principali, molti titoli di
paragrafi e sottoparagrafi sono scritti come descrizioni o sintesi degli argomenti trattati in essi.
Queste descrizioni servono anche agli studenti come comodo punto di partenza per rivedere
il contenuto di ogni capitolo. La numerazione dei paragrafi è riportata anche nel sommario e
nelle domande e problemi alla fine di ogni capitolo in modo che lo studente possa con facilità
correlare esempi ed esercizi ai vari argomenti trattati.
Prologo di apertura
Ogni capitolo inizia con un breve paragrafo riguardante gli argomenti principali del capitolo e
riferito spesso dalla vita reale. Sono trattati, ad esempio, temi quali l’impiego del DNA finger-
printing nei casi giudiziari, la clonazione delle mucche da latte, l’uso del sequenziamento del
genoma per la diagnosi di malattie genetiche, lo sviluppo della fecondazione
in vitro
(IVF) e
la nascita della prima bambina, Louise Brown, con l’impiego di tale tecnica. Tali introduzioni
hanno lo scopo di attirare l’interesse dello studente sugli argomenti del capitolo e dimostrare
che la ricerca in laboratorio spesso ha un impatto diretto sulla vita di ogni giorno. In questa
edizione molti di questi casi sono collegati ai casi di studio riportati nella Sezione “La genetica
nella pratica” presente al termine di ogni capitolo e a molti altri casi di cui si può leggere su
internet.
La rivoluzione genetica
La rivoluzione genetica
sono riquadri che pongono l’attenzione sull’impatto della tecnologia
genetica sulla nostra vita quotidiana, trattando argomenti quali i test genetici prenatali e il
futuro della terapia contro il cancro.
Esplorando la genetica
Esplorando la genetica
sono
riquadri che introducono ipotesi e applicazioni relative ai con-
cetti principali del capitolo. Alcuni di questi esaminano controversie e discussioni che emer-
gono non appena le cognizioni genetiche sono applicate alle tecnologie e allo sviluppo dei
servizi.
Glossario a margine
Un glossario scritto ai margini della pagina dà agli studenti un accesso immediato a defini-
zioni di termini introdotti nel testo. Questo strumento serve anche a identificare facilmente
quelle definizioni utili agli studenti che si apprestano a preparare gli esami. Le definizioni
sono state anche raccolte, in ordine alfabetico, in un glossario presente alla fine del libro. Dal
momento che la comprensione dei concetti fondamentali della genetica dipende dalla com-
prensione dei termini relativi, più di 350 di questi sono inclusi nel glossario.
Caratteristiche della parte terminale dei capitoli
La genetica nella pratica: casi di studio rilevanti
Casi di studio sono inclusi nella parte finale di tutti i capitoli e illustrano l’impatto della gene-
tica sulla società. Questi casi contengono panoramiche ed esempi di problemi genetici riguar-
danti salute, riproduzione, decisioni personali, salute pubblica ed etica. Possono anche essere
l’origine di discussioni guidate fra gli studenti del corso.