

Prefazione |
xxi
Prefazione
QUESTO TESTO, COSÌ COME TUTTI I LIBRI SCIENTIFICI,
deve tenere il passo con il
continuo progredire delle conoscenze e delle scoperte. Nella stesura della nuova edizione, pur
mantenendo le caratteristiche originarie, si è tenuto conto di tali cambiamenti e sono stati ne-
cessari spostamenti e ampliamenti, nonché l’introduzione di alcuni nuovi argomenti. Inoltre,
i consigli e i suggerimenti di studenti e docenti sono stati di grande aiuto nel rifinire il lavoro.
Questo libro è stato concepito soprattutto per far apprendere, nello svolgersi di un seme-
stre, gli sviluppi tumultuosi della genetica umana agli studenti della laurea triennale. È stato
scritto per studenti che non hanno grandi conoscenze di biologia, chimica e matematica, ma
devono venire in contatto con temi di base di genetica umana. Vengono introdotti, con moda-
lità descrittiva, argomenti di chimica e le definizioni dei termini relativi. Allo stesso modo, in
molte parti si fa uso della matematica elementare, senza che siano richieste particolari abilità
per calcolare le probabilità elementari o le frequenze genotipiche e alleliche.
Le conoscenze che derivano dalla genetica si stanno rapidamente trasferendo ad altri cam-
pi della nostra società. La diffusione di queste conoscenze, le tecnologie da esse generate e
i problemi posti rendono evidente che a molti livelli, dalla vita personale all’intera società,
sono richieste decisioni difficili, ma basate su informazioni condivise. I cittadini e le autorità
necessitano di conoscenze operative e concrete di genetica per proporre indirizzi ai futuri pro-
grammi di ricerca e per guidare le loro applicazioni nella società. Questo testo è stato scritto
in modo da trasmettere i principi della genetica in maniera diretta e facilmente accessibile,
evitando inutili gerghi scientifici, dettagli e nozionismi.
Finalità del testo
Sebbene le finalità di questo libro di testo siano rimaste le stesse, molti hanno contribuito a
forgiare questa nuova edizione. Gli studenti hanno identificato gli esempi e le analogie più
efficaci per rendere più chiari i concetti e, cosa ancora più importante, sono stati attivi nel
fare obiezioni sugli aspetti meno efficienti del corso. L’organizzazione e il contenuto di questo
testo hanno preso forma introducendo idee sperimentate direttamente nel corso e sono stati
migliorati successivamente in rapporto alle risposte avute dagli studenti e ai consigli degli altri
docenti che hanno usato il libro in molte altre università.
Fin dalla sua prima edizione questo libro è stato scritto in modo da raggiungere alcuni
risultati ben definiti. Questa nuova edizione continua la tradizione, incorporando i seguenti
obiettivi:
1.
Presentare i principi della genetica umana in modo chiaro e conciso perché gli studenti
possano apprendere in modo duraturo la genetica che sarà loro utile nel corso degli
studi successivi. Ogni capitolo presenta un numero limitato di concetti ed esempi chia-
ramente esposti per facilitare l’apprendimento di un argomento complesso.
2.
Perfezionare l’apprendimento iniziando ogni capitolo con la presentazione di concetti
che gli studenti possono comprendere e fornendo esempi pertinenti che gli studenti
possano applicare a loro stessi, alle loro famiglie e al loro ambiente sociale.
3.
Suggerire le implicazioni sociali ed etiche associate all’utilizzo della tecnologia geneti-
ca.
4.
Spiegare l’origine, la natura e la quantità di diversità genetica presente nella popolazio-
ne umana e come questa diversità ha preso forma in seguito alla selezione naturale.
Per raggiungere questi scopi, è stata data un’attenzione particolare alla chiarezza ed è stata
curata la scelta di fotografie e disegni che, invece di illustrare semplicemente i concetti presen-
tati, stimolino l’apprendimento. In aggiunta il libro contiene notizie aggiornate ed è organiz-
zato in modo dinamico.